BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] -amministratore, mentre la direzione letteraria fu affidata a M. Massa, condannato a morte nella stessa circostanza. A lui in gerente amministrativo della casa editrice che fu assunta dal Massa. Da questo momento il carattere politico dell'azienda ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] un basamento a forma di rupe scoscesa. Iniziarono subito a corte le polemiche sulla reperibilità e la trasportabilità di un masso delle dimensioni richieste per il basamento, tanto che alla fine lo stesso Falconet aveva dovuto accettare l'idea di far ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 579 ss. (pp. 591 s., 615-618 per Girolamo); L. Petrocchi, La cattedrale di Massa Marittima, in Arte antica senese, II, Siena 1905, p. 639; A. Peruzzi, Note d'arte e di storia poliziana, S. Lucia, V, in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] da scrivere funzionante della quale oggi si abbia conoscenza era stata inventata dal conte Agostino Fantoni da Fivizzano (Massa-Carrara) nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1808 ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] da H. Landolt tra il 1893 e il 1906, secondo cui nelle reazioni chimiche si sarebbe manifestata una notevole variazione di massa, nell'ordine del milligrammo. Con una serie di esperimenti molto precisi, compiuti nel 1904 e nel 1906, il L. riuscì a ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] periodo della sua collaborazione con la FIAT vennero progettate e realizzate automobili che consentirono la motorizzazione di massa in Italia grazie al loro basso costo di produzione. L'economicità produttiva era dovuta alla perfetta organizzazione ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] quali, pur saccheggiando gli annalisti precedenti, non li citano mai. L'opera del C., dedicata ad Alberico Cibo, principe di Massa e suo lontano parente, si compone di. quattro parti: un cenno della storia di Genova sino ai suoi tempi; la descrizione ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] isola da parte dei Francesi nel 1808. Nella prima tela, dal titolo Murat ordina la presa di Capri, il re, dalle colline di Massa Lubrense, decide l'operazione e segue la partenza delle truppe. Con lui è il generale Lamarque, che guiderà l'attacco. La ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , 17 giugno-8 luglio) – e fra i cui scopi c'era quello di ottenere che il PCdI praticasse una «politica di massa» (cioè non settaria come quella portata avanti da Bordiga) – poté cambiare tutto ciò grazie all’impegno attivo di Gramsci. Si formò ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] democratica cristiana. Dopo la laurea il G. si era intanto dedicato all'insegnamento, prima a Parma (1910-11) e quindi a Massa (1911-12), a Bergamo (1912-13) e a Monza (1913-15). Allo scoppio della prima guerra mondiale egli assunse una posizione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...