SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] sua collezione personale che nel corso degli anni si andò arricchendo anche di esemplari notevoli, come la porzione di una massa ferrosa di origine meteoritica donatagli da Peter Simon Pallas in uno dei tanti soggiorni di Sagramoso in Russia: «di ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] lavorò nella farmacia paterna come garzone. Quindi, nell’ottobre dello stesso anno, si iscrisse al liceo Pellegrino Rossi di Massa, che abbandonò poi nel 1931, conseguendo la licenza da privatista a Pisa.
A quegli anni, risalgono le letture decisive ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] 1954 lasciò la segreteria della federazione di Roma e divenne vice di Luigi Longo alla sezione del lavoro di massa, occupandosi soprattutto del lavoro di fabbrica e delle trasformazioni in corso nell’industria italiana.
Rimasto scosso nel 1956 dalle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] per l'impegno vigoroso nella difesa delle sue idee, buona rinomanza d'uomo pubblico, distinguendosi ben presto dalla grigia massa della maggior parte del patriziato quale personalità forte e decisa. Non s'era ancora risolutamente schierato, però, in ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] i governi liberali europei non potevano disconoscere. Al Comitato veniva affidato il compito di prepararla sia come massa di opinione sia come massa di manovra: nella prima dovevano confluire esponenti delle più alte sfere sociali, nell'altra schiere ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] due motivi vengono via via precisandosi nel corso di un itinerario personale sostanziato dalla predisposizione di una gran massa di riferimenti alla diversità degli assetti istituzionali, giuridici e politici nei quali si svolge l'attività economica ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] , la sociologia.
Con Gli studenti delle università italiane, (Roma 1923) il C. investigava, oltre la composizione della massa studentesca e la selezione dei giovani nel corso degli studi, anche le correnti migratorie che vi si manifestavano e il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] a un ritratto: opere tutte oggi disperse. Nello stesso anno egli aveva inviato disegni ad Alberico Cybo principe di Massa, per ordine del quale poi avrebbe fatto diverse opere: superstite la Pentecoste, già nella chiesa genovese dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] F. sono stati addotti fatti quali i rapporti, a Pavia e nella Cisalpina, con democratici radicali come F. Alpruni o F. Massa; l'inclusione, da parte degli studenti, nel 1796, tra i docenti giacobini; la descrizione del F., in un rapporto di polizia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] suo orizzonte, con il regime totalitario, accettato proprio perché aveva evitato gli effetti ritenuti dirompenti del pluralismo di massa. Al fondo era il sentimento di intrinseca fragilità che aveva accompagnato la monarchia sabauda nel corso del ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...