ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] lui, in terra toscana, la pratica del marmo, accanto all'attivìtà di bronzista, mai trascurata. Lasciava allora, e proprio in Massa, diverse statue di marmo, in parte terminate e in parte no: dieci, di cui otto gli erano state commissionate, per l ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] in base alle opere successive sembra di poter attribuire a Matteo l’aspetto più inquietante della fabbrica, cioè la ciclopica massa muraria, ribadita da una corazza di piastre marmoree che fasciano i piloni e le cupole delle tribune ed esibita senza ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] B. Scantamburlo, Nuovi documenti: gli affreschi di Bicci di Lorenzo e N. di B. per l’opera di S. Maria Assunta di Massa, in Medioevo e Rinascimento, XVI (2002), pp. 207-215; M. Holmes, N. di B. and the commodification of artistic values in Florentine ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dal 29 luglio 1376 è qualificato come rettore pontificio della Massa Trabaria. Il 26 novembre di quello stesso anno egli conflitto con la lega capitanata da Firenze che sui monti della Massa Trabaria aveva validi alleati nei Montefeltro e in Città di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] attaccare le dottrine sostenute all'interno dell'Ordine da Alessandro da Sant'Elpidio, Giacomo da Viterbo e Michele di Massa. Ma l'obiettivo principale delle sue critiche è costituito dalle dottrine del francescano Pietro Aureolo, tramite il quale G ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] ; queste strutture hanno una loro consistenza e tutto lo snodamento della fabbrica un ritmo costante» (cfr. A. Del Massa, La nuova Stazione di Viareggio, in La Nazione, 18 aprile 1936). Il tema della pensilina fortemente aggettante, sperimentato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] pp. 201-237; V. Gnocchini, L’Italia dei Liberi Muratori, Roma 2005, pp. 256 s.; G. Caglianone, Repubblicanesimo e socialismo a Massa Marittima e nell’Alta Maremma negli anni di E. S., in Rassegna storica toscana, LVIII (2012), 1, pp. 117-155; Camera ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] a chiedere al papa una riforma dei pubblici istituti di beneficenza, a suo avviso decisamente insufficienti ad assorbire la massa crescente di coloro che versavano sull’orlo della povertà assoluta. Il progetto non passò ma il testo della relazione ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] medaglia presso la Zecca di Stato e ottenne i primi riconoscimenti: il secondo premio al concorso per un monumento agli eroi di Massa Apuana (1922) e a quello per una medaglia decorativa per il porto di Marina di Carrara (1923). Nel 1925, con il ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] del Fronte popolare. La sua militanza si concretizzò dapprima nell’Unione popolare italiana, un’organizzazione di massa dell’emigrazione a orientamento prevalentemente comunista nata nel 1937, quindi in un circolo giovanile di lingua italiana ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...