Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di tipi plurifamiliari intensivi (i quartieri di edilizia popolare e l'edilizia condominiale) sia per la diffusione a livello di massa della casa unifamiliare.
Le due tipologie hanno diversi gradi di coerenza con diversi tipi di famiglie. La casa ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ). - È una granitite, più o meno anfibolica, passante a granito porfirico, d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'Alto Egitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di qui uno dei suoi nomi latini.
È stato molto usato nell'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] zona metallifera del Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il lago dell'Accesa, a S di Massa Marittima, fossero stati da essa dipendenti.
Città. La cinta delle mura non è chiaramente definita, ma da alcuni tratti superstiti ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Corsica. Ma l'alleanza cartaginese-tarquiniese attaccò nella battaglia di Alalia i Focei: i quali furono costretti ad allontanarsi in massa da Alalia con le venti navi loro rimaste.
I profughi si rifugiarono presso i Reggini, con i quali erano legati ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] (capp. Cybo) della cui decorazione nulla resta se non un frammento con Madonna e angeli (o santi?) attualmente nel duomo di Massa; la terza con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da scolari e dal pittore bolognese Iacopo Ripanda). D ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] 1999 (alle pp. 7-19 biografia del G. di G. Semenza); I Ghezzi nelle Marche, guida alle opere, a cura di C. Costanzi - M. Massa - B. Montevecchi, Venezia 1999, pp. 9 s., 20-24, 31 s., 39 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 540 s ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] con i capelli scendenti a boccoli sulle spalle, la vita stretta dalla cintura e la metà inferiore del corpo riprodotta come una massa compatta. Su un cratere tardo-corinzio è invece raffigurata la partenza di Ettore: C. assiste con le sorelle. Su una ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] di marmo o un tegolone sul quale, dopo averlo isolato con uno strato oleoso, si distende un letto di stucco. La massa di questo viene raffrenata dalle pareti di una cassa di contenimento che ne impedisce la fuoruscita. Su questa si disegnava col ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] annientatrice immediatezza: nella pelìke del Louvre G 375 il dio avanza faticoso e pesante contro Tityos, quasi a schiacciare con la massa montagnosa l'avversario abbattuto a terra. Più a suo agio è l'artista nelle scene statiche, quando evoca in un ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] stato di dissesto ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti di massa favorevoli alla cancellazione dei debiti.
2 Attività agricole e forestali
L’agricoltura ha in A. per lo più una ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...