DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] . Il 25 luglio 1807 il D. fu nominato "professore di pittura e maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana (Arch. di Stato di Massa, Leggi, vol. 10, n. 1534) e nel settembre dello stesso anno si trasferì da Firenze a Carrara; il 16 dicembre fu ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dei Lavori pubblici a Bari del 1932, egli abbandonò quasi completamente la decorazione a favore di una rigorosa composizione di masse, con due alte torri che segnavano l'ingresso all'edificio sull'angolo. Nel 1933 partecipò ai concorsi romani per la ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] i passaggi tonali di veri e propri quadretti dipinti, anticipando in questo procedere le successive produzioni di G. Pozzuoli, G. Massa, G.M. Barzelli, M. Mazelli. Pure di indirizzo architettonico tradizionale è l'ancona dell'altare della Madonna del ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] il figlio Italo nell'album di figurini Italia 1861-1903 (Codice Cenni).
Italo, figlio del C. e di Eugenia Maurelli di Massa Carrara, nacque a Milano il 26 ott. 1874. Seguendo l'esempio del padre, frequentò l'Accademia di Brera dove ebbe fra ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] plastica delicata, di scuola insulare dell'Egeo, e con la testa Biscari (Museo di Castello Ursino a Catania) dalla massa quadrata, non improbabile prodotto questo, attesa la somiglianza con una testa fittile da Medma (museo di Reggio), di artista ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] con l'infilata degli archi trionfali della controfacciata e del presbiterio. Le dieci cappelle radiali imprimono alla massa della chiesa un'eccezionale accelerazione centrifuga alla quale fa da contrappunto la catena continua di concavità delle ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] , in Il Resto del carlino, 5 ag. 1958 e di M.N., in Giornale del mattino (Firenze), 6 ag. 1958; A. Del Massa, I. G. scultore, in Arte mediterranea, n.s., 1942, pp. 15-25; Scultura italiana contemporanea, prefazione di P. Bargellini, Firenze 1945, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] all'orientale, che talvolta si alterna con a. dalla figura di Artemide Persica, comuni in questo periodo. Accanto alla grande massa di a. ripetute per mezzo di matrici, fanno la loro comparsa anche esemplari modellati a mano libera, qualche volta con ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] , Allgemeines Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1878, p. 142; III, ibid. 1880, p. 502; V. Lanciarini, Tiferno Metaurense e provincia di Massa Trabaria, VI, Roma 1900, pp. 460 e 470 (anche per Sebastiano); G. Degli Azzi, Note per servire alla storia dell ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] , 1989, pp. 246 s.) o Ritratto di Ruggero Vasari del 1955 (ibid., p. 258), affiancata da opere astratte come Rapporto massa-struttura del 1950 (ibid., p. 253), dalle quali si svilupperà la sua successiva fase di ricerca degli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...