• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [10978]
Arti visive [778]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] nella zona Ponte a Buriano-Cincelli. In genere si ritiene che C. non fosse dotato di originalità inventiva, ma la massa più cospicua dei suoi prodotti, anche se non dimostra molta fantasia, è assai tipica. Ci sono tuttavia alcuni pezzi eccezionali ... Leggi Tutto

Canogar, Rafael

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore spagnolo Rafael García Gómez (n. Toledo 1935). Dopo un esordio non figurativo (1955), che lo ha portato a una esaltazione dei valori di luce e di colore, si è volto a una pittura [...] acre e violenta, che aggredisce il repertorio d'immagini stereotipate della comunicazione di massa, in una versione volutamente sensazionale, beffarda e ironica, a volte cupamente drammatica, con apporti del linguaggio dell'informale e della pop art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POP ART

IDIOTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDIOTAE G. Becatti − Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] di riconoscere i bronzi corinzî dall'odore, gli intelligentes, in mezzo alla grande massa dei profani che Verre, che si credeva un grande e fine conoscitore nel campo dell'arte, chiamava idiotae, cioè ignoranti, rozzi, come dice Cicerone (In Verr., ... Leggi Tutto

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] campagna di stickering: André the Giant Has a Posse, dove l’affiorare di proprietà simili a quelle delle forme di comunicazione mass-mediali porta la s.a. già a uno stadio successivo, quello che probabilmente sarà la sua dimensione più chiara nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

Natali

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori e architetti di Cremona, attivi nei secc. 17º-18º. Più noti i pittori Francesco, detto il Piacentino (Cremona 1669 - Pontremoli 1735), scolaro e collaboratore di Giuseppe (Casalmaggiore [...] ); tra i maggiori pittori di architetture attivi in Lombardia, dipinse, con motivi tardo-barocchi, nei palazzi ducali di Modena, Massa e Parma, nella Certosa di Pavia, nel palazzo Ercole della Somaglia a Piacenza. Sue opere anche nel Duomo e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTREMOLI – LOMBARDIA – PIACENZA – MODENA – PARMA

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ’industrializzazione della f. e, come naturale conseguenza, alla sua diffusione capillare che vide nascere il fenomeno del dilettantismo di massa. La f. per tutti. Nel 1888 G. Eastman mise in commercio, su suo brevetto, la prima macchina fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Capa, Robert, detto Bob

Enciclopedia on line

Capa, Robert, detto Bob Pseudonimo del fotografo statunitense d'origine ungherese André Friedmann (Budapest 1913 - Thai Binh, Vietnam, 1954). Iniziò la sua attività a Berlino; si trasferì poi a Parigi con l'ascesa dei nazisti [...] fu presente sui principali fronti come fotoreporter, realizzando drammatiche immagini di scene di combattimento e fotografie di massa altamente significative. Collaboratore della rivista Life, fu tra i fondatori (1947) dell'agenzia Magnum-Photo. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – VIETNAM – BERLINO – PARIGI

CIMASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma) G. Matthiae È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] le acque lungo la pendenza ed evitare che trabocchino, e quella estetica di definire, come coronamento, il passaggio dalla massa dell'edificio al cielo. In origine è strettamente legata al sistema di copertura e viene quindi eseguita in argilla, la ... Leggi Tutto

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] originaria di Trebiano di Arcola, esercitava la professione di orefice ed era in contatto con i Cibo Malaspina di Massa e con G. B. Salvago, vescovo di Luni-Sarzana: fu lui a fornirgli i primi rudimenti del disegno mettendogli a disposizione "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

GALERIO ANTONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano. Il suo ritratto [...] su un grande bronzo di zecca greca incerta: è un fanciullo dai folti capelli ricciuti che contrastano, con la loro massa fortemente ombreggiata, con la nitida luminosità del volto; caratteristica del ritratto dell'età degli Antonini è anche il grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali