Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] E di questa primitiva città di Salamina era la necropoli di cui fu scoperta una tomba nel 1965, che ha restituito una straordinaria massa di vasi e di oreficerie, databili nella prima metà dell'XI sec. a. C. Abitazioni dello stesso periodo sono state ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] i sarcofagi collocati in nicchie scavate e coperte da quattro arcate in alcune catacombe (per es. a Molinello, Massa Carrara).Alcune tombe medievali, derivate dalle aediculae romane, presentano un timpano a imitazione del tempio classico. Tra i primi ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] esiguo numero di opere certe di C. ne sono state proposte dalla critica altre fra quelle generalmente confuse nella massa degli anonimi leonardeschi o che rappresentano repliche o varianti di opere dell'artista milanese. Riguardo ai disegni, oltre al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] osato spostare. Il F. riuscì nell'impresa traducendo "l'operazione in una festa popolare, aprendo alla partecipazione di massa", facendo lavorare per lui un "vero e proprio ufficio di pubblicità che produce stampe aggiornatissirne sui lavori... con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] dove è documentato il colobium. Inoltre, anche la testa e il volto differiscono dalle raffigurazioni abituali e mostrano una massa di capelli ricciuti e barba molto corta; questo tipo corrisponde a una particolare iconografia che proprio ai tempi di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] scultoreo il modo in cui l'immensa superficie del corpo è divisa in poche linee principali che mettono in evidenza le masse muscolari più importanti. Data la loro mole, essi furono lavorati separatamente pezzo per pezzo, per cui si nota un certo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] trova posto in una nicchia delimitata da due colonne sorrette da un architrave di gusto fiorentino o romano, e la sua massa plastica, con il ricco panneggio le cui pieghe si raccolgono mollemente ai piedi della Vergine, dimostra l'adesione del G ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] . Il loro spostamento dovette essere assai più simile ad una lenta e pacifica inifiltrazione che ad una imponente migrazione in massa. Il primo villaggio persiano di S. occupa il tell cosiddetto degli Artigiani. La sua architettura denota una fase di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] a rielaborarlo in una nuova creazione.
Nelle sculture a tutto tondo sono evidenti le sue inclinazioni per quanto riguarda peso, massa e (spesso) la posizione di riposo: questi elementi erano d'altronde sempre più estranei al mondo della metà del ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] materiale, vetri romani, cofanetti di legno incrostati in avorio, vasi di bronzo di disegno bizantino e una gran massa di ceramica locale. Secondo le notizie storiche (Strabo, xvii, 816) dopo che Augusto ebbe ritirato la guarnigione di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...