• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [10977]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] (a Carrara e al golfo di La Spezia nel 1829); J.F. Schouw (Apuane e La Spezia, 1830) e J.E. Woods (nei dintorni di Massa nel 1831). Nel 1826 il G. entrò a far parte della Società toscana di storia naturale, geografia e statistica, alla quale inviò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI (Belatti), Antonfrancesco Nicola De Blasi Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] il padre si trasferì a Ferrara con tutta la fanùglia, e qui risiedé stabilmente fino alla morte, per cui da alcuni autori il B. è annoverato fra gli scrittori ferraresi. A Ferrara il B. frequentò il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] presto a Firenze, dove fu auditor di Francesco Filelfo, che mantenne la cattedra di eloquenza dal 1429 al 1434. Dopo la partenza del maestro, divenne tutore di Giovanni de’ Medici, secondogenito di Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Francesco Francesco Degrada Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] Iteatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 429, 467, 470; G. Sforza, Un musico di Alderano di Gybo duca di Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of music, New York 1957, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO LEGRENZIO CIAMPI – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO MARCELLO – ALESSANDRO ALBANI – REGNO DI NAPOLI

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] da un peso". Nel 1866 il G. lasciò l'insegnamento e si trasferì a Firenze. Rieletto deputato l'anno dopo nel collegio di Massa, nel 1868 legò il suo nome alla tassa sul macinato, del cui disegno di legge fu relatore alla Camera nella tornata del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

Nier, Alfred Otto Carl

Enciclopedia on line

Fisico (St. Paul, Minnesota, 1911 - Roseville, Minnesota, 1994), dal 1946 prof. all'univ. del Minnesota. Si è dedicato alla spettrografia di massa, costruendo un particolare tipo di spettrografo. Fu il [...] primo a separare (1940) l'isotopo 29325U dell'uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROGRAFIA – SPETTROGRAFO – MINNESOTA – ISOTOPO – URANIO

Thomson, Sir Joseph John

Enciclopedia on line

Thomson, Sir Joseph John Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] Il lavoro fu continuato dal suo assistente F. W. Aston, il quale nel 1920 pervenne alla costruzione dello spettrografo di massa. Opere Fra le sue opere: Conduction of electricity through gases (1903); The corpuscolar theory of matter (1907); Rays of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROGRAFO DI MASSA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – PESO ATOMICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Sir Joseph John (2)
Mostra Tutti

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] e obesi (BMI >30). Sport In atletica leggera, l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per le donne. L’atleta esegue il lancio da una pedana circolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

Cazeneuve, Jean

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Ussel, Corrèze, 1915 - Parigi 2005), prof. alla Sorbona. Si è interessato principalmente di sociologia dei mezzi di comunicazione di massa e dei mezzi espressivi (rituali, linguaggio). [...] Tra le sue opere più importanti: Les dieux dansent à Cibola (1957); Les rites et la condition humaine (1957); La mentalité archaique (1961); La sociologie de Marcel Mauss (1968; trad. it. 1971); Sociologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MARCEL MAUSS – SOCIOLOGIA – SORBONA – PARIGI

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] o non poté farlo studiare presso uno degli istituti retti dai gesuiti o dagli scolopi che allora erano la sede educativa consueta ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 192
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali