entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] invece, viene riferita all’unità di massa, è espressa in J/kg. L’entalpia è legata all’energia interna U del sistema dalla relazione
H = U + PV
dove P è la pressione e V il volume. Nelle trasformazioni che avvengono a pressione costante la variazione ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] isotopi stabili, con numero di massa 130 (abbond. relat. 0.11 %), 132 (0.10 %), 134 (2.42 %), 135 (6.59 %), 136 (7.85 %), J kg-1] 55.68
Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
meitnerio
meitnèrio 〈maitnèrio〉 [Der. del cognome di L. Meitner] [CHF] [FNC] Nome proposto, ma ancora (1996) non approvato uffic., per l'elemento transuranico artificiale con numero atomico 109, di cui [...] è noto (1996) un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3.4 ms, ottenuto da G. Münzerberg e collaboratori nel 1988 (v. App. I: VI 664 a). ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] di elettrolisi alternati con sottili catodi di n. puro: per effetto del processo elettrolitico il n. si trasferisce ai catodi, la massa dei quali, all’atto della loro rimozione dalle celle, è notevolmente aumentata (da pochi kg fino a oltre 50 kg). I ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] ecc.). L’insieme delle due d., permanente e temporanea, costituisce la d. totale.
Il grado di d. di un’acqua è la massa, in grammi, di sali di calcio e di magnesio presenti in 100 litri d’acqua. Il modo attualmente più utilizzato per esprimere la ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] es., "il triangolo è una figura geometrica". ◆ [STF] [CHF] Ipotesi a.: v. molecola: IV 87 d. ◆ [FAT] Massa a.: la massa di un atomo, espressa in unità di massa a. (u). ◆ [FSD] Moti a. nei metalli: v. metallo: III 791 b. ◆ [CHF] [FAT] Numero a.: il ...
Leggi Tutto
(o protattinio) Elemento chimico radioattivo, di simbolo Pa, numero atomico 91, peso atomico 231,04; l’isotopo 231, con tempo di dimezzamento molto lungo, fu scoperto da O. Hahn e L. Meitner nel 1917 [...] 234) con tempo di dimezzamento molto più corto, da loro chiamato brevium. Sono noti 13 isotopi: quello con numero di massa 231 è il più comune e si riscontra in natura nei minerali d’uranio, dai quali si estrae.
Il p. è un metallo brillante, lucente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] gli elettroni. Il numero atomico di una data specie di atomi era ora identificato con il numero di protoni e il suo numero di massa con la somma del numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di azoto ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] elettronica (Rn) 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.28;(II)10.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.)
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.14)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] irritante, che a freddo condensa in un liquido rosso bruno che bolle a 10 °C e solidifica a −59 °C in una massa di color arancio, cristallina. Si ottiene per azione dell’acido solforico sul clorato di potassio (o dell’acido cloridrico sul clorato di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...