tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] nello stesso periodo). Si conoscono i due isotopi stabili di numero di massa 203 e 205, con abbondanze rispettivamente del 29,5% e 70,5%; sono noti anche numerosi isotopi artificiali.
Il t. è un metallo di densità 11,85 g/cm3, più tenero del piombo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sistemi o fenomeni influiscono su altri sistemi o fenomeni. ◆ [MCC] A. cinetica stocastica: v. meccanica stocastica: III 742 e. ◆ A. di massa: (a) [CHF] v. chimica: I 578 b. (b) [MCC] v. meccanica dei continui: III 695 e. ◆ [MCC] A. di Maupertuis: v. ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] , abbassando il pH a 2-3, precipita un esavanadato di sodio che viene separato e fuso a 700 °C dando una massa contenente circa l’85% di V2O5. Si può anche sciogliere il precipitato di esavanadato in soluzione alcalina (carbonato sodico); molte delle ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] 'aria liquida; se ne conoscono nove isotopi stabili, con numero di massa 124 (abbond. relat. 0.1 %), 126 (0.09 %), 128 12.13;(II)21.21
Entropia termica [J K-1 mol-1] 169.53 (25 °C)
Massa volumica 7.21 (20 °C)
gas [kg m-3] 5.887 ± 0.009
liquido ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] nel minerale gadolinite; se ne conoscono sei isotopi stabili con numero di massa 162 (abbond. relat. 0.14 %), 164 (1.61 %), 166 ] 102.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.17 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.06 (25° C)
Resistività elettrica [10-8 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 21.02 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 19.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici ...
Leggi Tutto
deflagrazione
deflagrazióne [Der. del lat. deflagratio -onis, dal part. pass. deflagratus di deflagrare "bruciare rapidissimamente, violentemente", comp. di de- intensivo e flagrare "ardere", a sua volta [...] flamma "fiamma"] [CHF] Combustione rapida ma progressiva, a differenza della detonazione, che si può invece considerare istantanea in tutta la massa che vi prende parte (in confronto con un'esplosione, la d. è detta combustione lenta): → esplosione. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] liquefà a −42,2 °C; un litro di p. liquido ha una massa di circa 510 g. Il p. è un costituente dei gas naturali, dei gas di petrolio, dei gas dei processi di cracking e di idrogenazione di carboni, di catrami, di oli minerali. Si usa come ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] di ionizzazione [eV] (I)5.67;(II)11.25
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 68.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 (25° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...