accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] può erogare durante la scarica; la capacità specifica, rapporto (usualmente espresso in Ah/kg) tra la capacità e la massa dell'a.; il rendimento in quantità, o rendimento amperometrico, rapporto tra la quantità di elettricità erogata nella scarica e ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α') 8.21 (-196 °C)
(α) 8.23 (25 °C)
(β) 8.12 (25 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] (α) 115 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] o di carbone nei quali si depositano, durante il deflusso dell’a., le sostanze in sospensione. Queste formano una massa melmosa che facilita l’arresto delle impurezze batteriche (fino al 99%). La distruzione dei germi patogeni si può ottenere con ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] ferruminatorio; determinò la composizione di diversi minerali (gesso, barite, ecc.); studiò il fosforo di cui notò l'aumento di massa durante la combustione (senza però trarne le conseguenze teoriche, come più tardi fece A. L. Lavoisier) e ne preparò ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n.
Quadro d'insieme. - Terminologia elementare. - I carboidrati a più basso peso molecolare (n compreso tra 5 e 20, circa) ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85
Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97
Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 8.16 (-196 °C)
(β) 6.68 (25 °C) (γ) 6.77 (25 °C) (δ) 6.65 (757 °C)
Resistività elettr. [10 ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] °C e prende il nome di acido a. glaciale, perché se tenuto al di sotto di quella temperatura congela, dando una massa di aspetto simile al ghiaccio. È miscibile completamente con l’acqua e con numerosi solventi organici; scioglie oli, resine, fibre ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] (legge di H.) che regola la solubilità dei gas nei liquidi (in assenza di reazione chimica): la quantità (in massa) di gas che si può sciogliere in un dato liquido (chimicamente inerte rispetto al gas considerato) è proporzionale alla pressione ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] ionizzazione [eV] (I)3.89;(II)25.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 15.49
Entropia termica [J K-1 mol-1] 85.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] delle impurezze presenti, consentite nell'ordine di una ppm, è possibile solo con sistemi particolari (spettrometria di massa a scarica luminosa, analisi per attivazione, ecc.).
Recentemente il National Research Institute for Metals giapponese e la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...