Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] mediante una funzione di distribuzione f (m,t), tale che sia f (m,t) dm = numero di particelle presenti al tempo t, con massa compresa fra m ed m + dm. Solitamente tale funzione, come illustrato nella fig. 16, ha un valore nullo per m uguale a zero ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , la concentrazione di X, come pure le concentrazioni di A e B nel volume VII, sono costanti, ma c'è un flusso costante di massa attraverso il sistema: A passa da VI a VII e B abbandona VII per andare in VIII. In uno stato stazionario le velocità di ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione della luce (light scattering) forniscono, invece, il peso molecolare medio ponderale o massa molecolare media ponderale (Mw). Ciò avviene perché le due metodiche tengono conto più della ...
Leggi Tutto
B
B 〈bi〉 [Forma maiusc. della lettera b] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 11 sottoclassi, da B0 a B10: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico boro. (b) Simb. [...] ai B0, con il quark d sostituito dal quark s, bottom B=±1 e stranezza S=1; è stato rivelato sperimentalmente un Bs0 con massa di 5375 MeV (v. App. II: VI 688 f). ◆ [FSN] Simb. del numero quantico di beauty o bottom. ◆ [MTR] [ELT] Simb. del bel ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] punto di ebollizione (costante ebulliometrica, E) e (b) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa m di una data sostanza di peso molecolare M, si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=Em/M; quindi, noti ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] assoluta di reazione, che consente di calcolare, in base solo alle proprietà fondamentali delle molecole reagenti (grandezza, massa, modi di vibrazione, ecc.) la velocità della reazione; per ciascun processo, questa risulta dal prodotto della ...
Leggi Tutto
(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] proprietà acide, è capace di assorbire rilevanti quantità di sali, fino al 60% della sua massa, e di acqua, fino a 200-300 volte la sua massa, dando masse gelatinose. È un agente gelificante ed emulsionante come i suoi sali.
Gli alginati alcalini e ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] questa zona è l'14N, prodottosi nel ciclo C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel gas stellare iniziale. Alla base della zona II la temperatura assume valori sufficientemente elevati perché ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] elementi (Ag, Bi, Cd, Co, Cr, Fe, Ni, Pt, Sn, Zn), leghe metalliche (Pb-Sn, Ni-Co, ecc.), nonché cristalli massivi (per es., MoO2).
Crescita da fase vapore
Principali tecniche di crescita da fase vapore
Le principali tecniche di crescita da fase ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] ’
[1] formula
ovvero l’accelerazione di un corpo è pari al rapporto tra la forza complessiva agente su di esso e la sua massa. Il corpo si intende assimilato a un punto materiale, cioè un modello di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...