Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] (dette 'globine'), l'emoglobina umana ‒ come quella di tutti i Vertebrati ‒ è dunque una proteina tetramerica. Ogni tetramero, che ha una massa pari a 64.500 g/mole, consiste di due catene α (ciascuna di 141 amminoacidi) e due β (ciascuna di 146 ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] e breve ma intensa emissione di luce (lampo dell'e.). L'e., innescata o innescatasi in uno o più punti della massa esplodente, si propaga poi in questa con una certa velocità; se questa velocità, purtuttavia sempre molto grande rispetto alle velocità ...
Leggi Tutto
leptone
leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, [...] carica elettrica. ◆ [FSN] L. pesante: denomin. corrente del l. chiamato tauone, che ha massa notevolmente maggiore di quella degli altri l. o di altri ipotetici leptoni di massa ancora più grande: v. leptone pesante. ◆ [FSN] L. tau o τ: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] progressivamente dalle altre sostanze e dalle altre p. presenti. Le proprietà utilizzate sono: solubilità, carica ionica, massa molecolare, proprietà di adsorbimento e affinità di legame per altre biomolecole. Le tecniche analitiche che permettono la ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] per cui solo un numero limitato di molecole, all’incirca 1015 per cm2 di interfase, rimane coinvolta rispetto a una grande massa di soluzione.
Oltre che allo studio sistematico di tali reazioni, l’e. si occupa anche dei fenomeni di interesse chimico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sul valore numerico delle costanti che ne erano a fondamento: tra queste, un ruolo predominante spettava alla carica e e alla massa m dell'elettrone, alla velocità c della luce nel vuoto, al quanto elementare di azione h (noto anche come costante di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] R. atomica: per una sostanza semplice, cioè per un elemento chimico, il prodotto della r. specifica (v. oltre) per la massa atomica. ◆ [OTT] R. conica: particolare fenomeno di r. che si verifica in mezzi anisotropi, e specific. nel campo ottico, per ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] , di
La polimerizzazione del vinilpirrolidone (che si ottiene per vinilazione del pirrolidone con acetilene) si può eseguire sia in massa (senza solvente), sia in soluzione acquosa, in presenza per lo più di acqua ossigenata come catalizzatore e di ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] di struttura elicoidale, che collegano ciascuno dei tratti ad α-elica, sporgono da entrambi i lati della membrana; circa metà della massa della r. rimane nello spessore del disco ed è costituita da amminoacidi di tipo idrofobico. L’11-cis-retinale è ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] x=0, dove è infinita e tale che ∫Iδxdx=1 se 0∈I; essa rappresenta, per es., la densità di una massa unitaria nell'origine e, essendo intrinsecamente atta a rappresentare grandezze impulsive di estremamente breve durata, è assai utilizzata nell'ambito ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...