separatore
separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] in un fascio di particelle quelle che hanno caratteristiche diverse, come, per es., quelle aventi la stessa quantità di moto ma massa oppure velocità oppure carica elettrica differente; i più usati sono i s. elettrostatici e i s. a radiofrequenza: v ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] di equilibrio dinamico. Quando la resa complessiva dei processi anabolici supera quella dei processi catabolici, la massa dell’organismo vivente cresce; al contrario, quando i processi catabolici non sono efficacemente controbilanciati da quelli ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] (s. di pressione in fig. 1; s. di forza utilizzanti molle, membrane ecc.), per la presenza di un elemento dotato di massa (s. di accelerazione), per la presenza di un elemento in grado di dilatarsi (s. di temperatura a bulbo, a lamina bimetallica ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] ): la potenza sviluppata da un motore può, in prima approssimazione, ritenersi proporzionale al potenziale termico della miscela aspirata. La massa d’aria aspirata in un cilindro, a parità di ogni altra condizione, è tanto maggiore quanto più bassa è ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] di qui il suo interesse per lo studio di tutte quelle caratteristiche fisiche che avessero una qualche relazione con la massa. Nel 1860 partecipò, insieme al chimico russo N. Borodin, al Congresso di Karlsruhe dove incontrò numerosi chimici, tra cui ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica, la q. di moto è, per un punto materiale in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto dei singoli punti o elementi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo mediante il quale un materiale passa dallo stato vetroso a uno più o meno minutamente cristallino. Di solito si accompagna a una diminuzione della trasparenza sino alla completa opacità. [...] al di sopra di 500 °C.
Geologia
Il processo di d. interviene quando una massa vetrosa si trasforma in una roccia cristallina: durante il consolidamento delle masse ignee, se la velocità di raffreddamento è elevata l’aumento di viscosità può impedire ...
Leggi Tutto
Chimico americano, nato a Vienna il 29 ottobre 1923. La sua attività si è svolta inizialmente nell'ambito dell'industria farmaceutica: dapprima ricercatore presso i laboratorî della soc. Ciba (fino al [...] caratterizzati dall'impiego originale di metodi fisici (dispersione rotatoria della luce, dicroismo circolare, spettrometria di massa), contribuendo così in misura significativa allo sviluppo delle tecniche di ricerca nel campo della chimica organica ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] della materia. In particolare si è interessato di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio liquido e recentemente di spettroscopia IR e Raman.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di a).
Gli stadi a) e g) (regime di ‛diffusione esterna') sono governati dai principî che sovrintendono al trasporto di massa in fluido. Gli stadi b) e f) (regime di ‛diffusione interna') sono dipendenti dai fattori che governano il trasporto di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...