proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] muscolare. Tra le proteine trovate nel tessuto muscolare, due sono particolarmente abbondanti: la miosina, con massa molecolare di 460 kDa, e l’actina, con massa molecolare di 42 kDa. L’actina e la miosina purificate sono in grado di assemblarsi a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] quantità maggiori. Allo stato combinato è, dopo l’ossigeno e il silicio, l’elemento più abbondante: costituisce l’11,19% (in massa) dell’acqua ed è contenuto in percentuale più o meno elevata in tutte le sostanze organiche. È l’elemento più diffuso ...
Leggi Tutto
Settore della chimica che studia le sostanze con le quali vengono compiuti delitti, in particolare attraverso avvelenamenti, le conseguenze di inquinamenti ambientali di ogni tipo, gli incidenti di vario [...] fine di evitare inutili e pericolose controversie. Oggi, senz’altro, il metodo più idoneo sembra la spettrometria (➔) di massa, ma in tempi assai recenti anche i metodi immunologici, rapidi, diretti, sensibili ma poco selettivi, hanno trovato larga ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] proposito, diversi tipi di processo: (a) polimerizzazione in blocco (o polimerizzazione in massa), poiché terminato il processo il liquido risulta trasformato in un’unica massa solida; (b) polimerizzazione in dispersione, detta anche in granuli o in ...
Leggi Tutto
letto
lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] allora è detto l. di erosione, oppure da materiali di trasporto (ghiaie, ciottoli, sabbie) e allora è detto alluvionale. ◆ [CHF] L. fluidizzato: → fluidizzazione. ◆ [GFS] L. roccioso: nella geologia, la massa di roccia su cui poggia un filone-strato. ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] quali per es. le posizioni 1, 3 o 2,4 o 4,6.
Fisica
La lettera m è il simbolo generalmente usato per indicare la massa di un corpo; la lettera M invece indica di solito il momento di una forza, il momento di un dipolo, l’intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] questi supporti lo scambio viene regolato dalla legge di azione di massa.
Gel-filtrazione. - Si basa sul principio del setaccio analitici più validi è la combinazione gas-c.-spettrometria di massa. Si frazionano le miscele mediante gas-c. e si ...
Leggi Tutto
Rutherford of Nelson, Ernest Lord
Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] costituito, com'è effettivamente, da un nucleo centrale, carico positivamente, in cui si concentra quasi tutta la massa e intorno al quale orbitano elettroni, responsabili delle proprietà chimiche; R. dette anche buone valutazioni delle dimensioni ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] (basato su processi di soluzione, diluizione, fusione o vaporizzazione); così, mescolando a 0 °C tre parti in massa di ghiaccio tritato con una parte in massa di cloruro sodico, si ottiene una m. a −18 °C; temperature molto basse si possono ottenere ...
Leggi Tutto
Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] provocano tremori muscolari, eccitamento, convulsioni, effetti in gran parte analoghi a quelli dell’acetilcolina; sono letali in dosi assorbite dell’ordine di 0,05 mg per kg di massa corporea e agiscono sia per inalazione sia per via cutanea. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...