Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] i componenti principali delle sostanze organiche - rappresentano il 99% della massa umida del corpo umano (v. tab. I); non ha contenuto dei vari elementi in un adulto sano di 70 kg di massa corporea è riportato nella tab. II.
La fig. 1 riporta la ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] con i dati ottenuti dal rivelatore spettrometrico (soprattutto se quest’ultimo è costituito da uno spettrometro di massa), rende possibile l’identificazione certa e univoca dei componenti della miscela complessa, nonché, mediante opportune operazioni ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] fluido restato in caldaia dopo la liquidazione viene decantato per mezzo di un tubo a snodo, che si fa pescare nella massa, ed è avviato alle presse di raffreddamento dalle quali esce in grosse lastre, poi tagliate in pani e modellate in varie forme ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] dei casi possono essere di precipitazione, scambio ionico, volatilizzazione, estrazione con solventi, elettrolisi e deposizione elettrolitica. La massa di r. prodotta in una reazione nucleare di formazione in genere è molto piccola; per facilitare le ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] 'ultimo ha semplicemente la funzione di un cilindro di riscaldamento, che provoca la fusione dei granuli e trasferisce la massa fusa nel cilindro di iniezione dove è ulteriormente riscaldata e tenuta pronta per l'iniezione.
Stampaggio a compressione ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] modo i gas all'uscita contengono sia a. sia etilene.
Nei processi a due stadi in una prima fase si ottiene una massa di gas caldi bruciando, completamente, con ossigeno un combustibile (che può essere parte della carica, ma anche di tipo diverso, di ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] un gas reale:
equazione nella quale n è il numero di particelle di gas nel volume v, sottoposto a pressione p, m la loro massa, ū la velocità media, f la forza di attrazione tra molecole gassose ed r la loro distanza. La quantità Σ (fr) è chiamata ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] perché per fusione con alcali svolge ammoniaca e si trasforma in acido dietilacetico. Così, acidificando con acido solforico la massa fusa ed estraendo con etere, questo per evaporazione lascia delle gocce oleose di odore rancido, le quali sciolte in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] renale la produzione di 1,25-(OH)2-D3 è diminuita o annullata, con conseguente sintomatologia, dalla diminuzione della massa del rene o da accumulo di fosfati nelle cellule deputate alla biosintesi. I metaboliti della vitamina D curano l'osteoporosi ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] Interazioni e.-positrone: v. beauty: I 345 d. ◆ [FSN] Massa, momento angolare intrinseco e momento magnetico dell'e.: v. elettrone: II dell'e.: v. elettrone: II 339 f. ◆ [FSN] Self-massa dell'e.: v. elettrodinamica quantistica: II 305 a. ◆ [FSN] ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...