scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : III 794 e. ◆ [TRM] Coefficiente di s. convettivo di calore: v. calore, trasmissione del: I 425 b. ◆ [MCF] Coefficiente di s. di massa e di s. termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] pareti gastriche si dilatano attivamente per diminuzione del tono della tunica muscolare, adattandosi al volume della massa alimentare. Contemporaneamente, per opera delle ghiandole parietali, avviene la secrezione del succo gastrico, che diluisce la ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] soprattutto nei marciapiedi.
M. bituminoso Miscela di bitume con additivi inorganici, di granulometria fine, così che la massa, con il riscaldamento, raggiunge una fluidità sufficiente per essere stesa per semplice colata.
M. (o stucco) da vetrai ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , sfilacciatrici, organi cardanti diversi, ecc.). Resa: 65-70% su tiglio macerato, seccato all'aria.
Il canapafiocco si presenta come massa fibrosa bianca, dotata di mano morbida; lunghezza di fibra variabile da pochi millimetri a circa 40 mm. per i ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] puramente quantistico pertinente alla conduzione elettrica di molecole singole è l'effetto tunnel. Una particella libera, avente energia E, massa m e momento √(2mE), che incontra una barriera di potenziale rettangolare di altezza V>E è destinata a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] all'energia cinetica e, se si misura l'energia in unità atomiche (unità di lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la seguente forma differenziale: −(1/2)(∂2/∂x2+∂2/∂y2+∂2/∂z2). V esprime invece ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] (per es., un altoparlante) cui l'amplificatore stesso fa capo. ◆ [FML] V. specifico: il volume occupato dall'unità di massa di una sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la specificazione di queste condizioni è tassativa per gli ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] che essa si formava per azione degli acidi sulle ceneri delle piante. Celebre è rimasto il suo esperimento sull'accrescimento in massa e dimensioni di un ramo di salice piantato in un vaso, al quale veniva aggiunta solo acqua; per H. tale aumento ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] la maggior parte dell’acqua di costituzione. Trova applicazione nell’essiccamento dell’aria o di altri gas, di liquidi (alcol, benzene, lubrificanti) ecc. La massa esausta viene riattivata facendovi passare una corrente di aria a 200-300 °C. ...
Leggi Tutto
Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] -A e difenilcarbonato, catalizzata da alcali, si effettua a pressione ridotta e a temperatura elevata, tale da mantenere la massa fusa in condizione di sufficiente fluidità e da favorire lo sviluppo del fenolo prodotto che viene riutilizzato nella ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...