BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] quantità x, z delle sostanze S, s in proporzione di 1: n; saranno
???
e in conseguenza???
Al calcolo numerico della massa delle due fasi il B. fece poi seguire alcune considerazioni sulla natura delle forze di afflinità che producono questi due gradi ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] , controllo e misura della temperatura, dalla introduzione di varie tecniche sperimentali (in particolare spettrometria di massa e tecniche di spettroscopia molecolare, ma anche tecniche calorimetriche e dispositivi elettrochimici a stato solido ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 1 a 3:1. La carica doveva essere in gran parte allo stato di vapore, perché il contenuto di calore della massa catalitica non sarebbe stato sufficiente a fornire il calore latente di evaporazione all'olio. Quindi la carica doveva essere relativamente ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] reattori strati catalitici con estesa superficie attiva e con permeabilità ai gas reagenti pressoché uguale in tutti i punti della massa.
Nel campo nucleare col sistema sol-gel si possono preparare granuli di combustibile a base di ossido di uranio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il gotico ornato. Oltre alla conoscenza delle masse e delle forze su cui si basavano le tecniche di costruzione, questo stile architettonico richiedeva una grande competenza nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] tra queste operazioni finali è evocata in un passo del Rasārṇava:
Una pillola mercuriale in grado di trasmutare cento volte la sua massa di metalli di base in oro (mercurio per cento vedha), quando è tenuta in bocca per un mese, produce una durata di ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] carbonio asimmetrico. Con essi dimostrò che il potere rotatorio delle sostanze organiche non dipende, come sosteneva il Guye, dalla massa dei quattro gruppi fra loro diversi che sono uniti all'atomo di carbonio asimmetrico, bensì dal loro carattere ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] nella condizione di torbida acquosa. Tuttavia, il rimescolamento nei reattori bioslurry diminuisce le resistenze di trasferimento di massa perché disperde le sacche isolate di contaminanti e rompe gli aggregati di argilla e le particelle di limo ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] , fluorimetria, ultracentrifugazione, centrifugazione differenziale, elettroforesi, microscopia elettronica, isotopi, cristallografia ai raggi X, spettrometria di massa, ecc., metodi genetici come l'uso di mutanti microbici adatti, o lo studio di ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] i residui, la cui struttura può essere contemporaneamente confermata quando al gascromatografo sia collegato uno spettrografo di massa; con la cromatografia liquido/liquido ad alta pressione, recentemente introdotta, si separano e determinano con ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...