Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] come sostituenti e viene loro assegnata la più bassa priorità. Se due gruppi differiscono solo isotopicamente, vengono ordinati secondo massa isotopica decrescente e se differiscono solo stereochimicamente l'ordine è cis prima di trans e R prima di S ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] cinetica, dell'energia potenziale locale e dell'energia di accoppiamento come descritto dalla hamiltoniana efficace
dove M è la massa atomica efficace, P la quantità di moto, Ωol la frequenza locale delle piccole oscillazioni intorno al minimo del ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] resa e la purezza del prodotto di una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettroscopia di massa, la spettrometria di risonanza magnetica nucleare, la spettrometria all'infrarosso e la cromatografia liquida, per citare solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e che gli atomi dello stesso elemento fossero distinti da tutti gli altri da un peso atomico caratteristico. Tali masse erano troppo piccole per essere misurate direttamente e quindi si rese necessario introdurre una scala in cui il peso atomico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di fare il seguente esperimento: dopo aver riempito una sottile membrana a forma di pallone con aria infiammabile, la massa del gas avrebbe reso il pallone più leggero dell'aria atmosferica permettendogli l'ascesa verso l'alto. Per stessa ammissione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Il contatto esterno è assicurato da collettori di corrente sotto forma di sottili fili metallici inglobati nella massa elettrodica. Gli elettrodi metallici a struttura porosa, invece, sono preparati per sinterizzazione delle opportune polveri. Nella ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] elevate superfici specifiche, comprese tra 102 e 103 m2/g. La loro capacità adsorbente può superare il 20% della massa del solido stesso.
L’adsorbimento è un metodo di separazione che trova diverse applicazioni industriali, tra le quali si possono ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] HPLC), e tecniche combinate, quali la gascromatografia o la cromatografia in fase liquida accoppiate alla spettrometria di massa e la gascromatografia con rivelazione di emissione atomica. L'applicazione di questi sistemi - facilitata dall'uso sempre ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] esplicitamente in considerazione il comportamento degli elettroni, almeno di quelli di valenza (anche se l'enorme rapporto di massa tra nuclei ed elettroni ci consente di postulare che questi ultimi, a norma dell'approssimazione di Born-Oppenheimer ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] delle s. sono da ricordare due tecniche basate sull'urto ione-superficie. La spettroscopia di massa di ioni secondari, SIMS (Secondary Ion Mass Spectroscopy), permette di risalire agli aggregati preesistenti sulla s. dalla misura di aggregati ionici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...