Waage Peter
Waage 〈vòogë〉 Peter [STF] (Flekkefjord 1833 - Oslo 1900) Prof. di chimica nell'univ. di Oslo (1962). ◆ [CHF] Legge di Guldberg e W. (o legge dell'azione di massa): v. chimica: I 578 b ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7.9 10-6(25 °C)
Durezza [Mohs] 0.5 ÷ 1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.74 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.9÷2.3 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 13.75 104(0 °C)
Struttura cristallina (a 298 K) (α) esagonale ...
Leggi Tutto
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] di carbonio, etere di petrolio) fatti operare sulle foglie delle piante. La g. si presenta come una massa plastica, flessibile (ma non elastica), che per debole riscaldamento rammollisce e diviene facilmente modellabile. Chimicamente è costituita ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] molto più ridotte. Successivamente è stato possibile produrre crogiuoli e burette capaci di contenere, far pesare e rilasciare masse o volumi dell'ordine di quelli tipici dell'analisi micro.
Analisi microchimiche speciali. - Le prime microanalisi ...
Leggi Tutto
Dumas Jean-Baptiste-Andre
Dumas 〈dümà〉 Jean-Baptiste-André [STF] (Alès 1800 - Cannes 1884) Prof. di chimica alla Sorbona; socio straniero dei Lincei (1872). ◆ [CHF] Metodo di D.: metodo per la determinazione [...] molecolare M di sostanze, solide o liquide a temperatura ordinaria, attraverso la conoscenza della massa m e del volume V del loro vapore, quantità legate dalla relazione: M=mRT/(PV), essendo R la costante dei gas, P la pressione, T la temperatura ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] dell'acqua stessa, espressa in genere come percentuale in volume o in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il specifica, o titolo di u., la massa di vapore acqueo a unità di massa umida o di massa di aria secca, usualmente espressa in ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] a minerali sterili (calcare ecc.) dai quali si estrae per riscaldamento, così da far fondere lo z. che fuoriesce dalla massa. In passato in Sicilia si usava il sistema detto dei calcaroni, in cui il minerale veniva riscaldato dal calore sviluppato ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] tramite venti stellari o per cattura diretta di materiale: l'energia emessa dal Sole nell'unità di tempo e per unità di massa, il metabolic rate (velocità metabolica), è circa 10 mila volte più piccola di quella emessa dal corpo umano. Le velocità di ...
Leggi Tutto
allocromatico
allocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di allo- e cromatico] [CHF] [GFS] Di minerali la cui colorazione è dovuta alla presenza di impurezze diffuse più o meno uniformemente nella loro massa [...] e talora in tracce minime, come sono gran parte delle pietre preziose (ametiste, acque marine, topazi, smeraldi, ecc.) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] restrittiva, come si vede cercando di calcolare i limiti della cosiddetta 'zona abitabile' (HZ, habitable zone) intorno a una stella di massa pari a quella del Sole (fig. 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della stella ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...