TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] lineare avente alle estremità della catena gruppi isocianici (−NCO):
c) questo prodotto è un liquido viscoso o una massa semisolida che viene fatta reagire con un composto bifunzionale che può essere un glicole, una diammina:
Questa reazione porta ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] review, 2002, 3, pp. 460-501.
J.E. Stiglitz, B. Greenwald, Towards a new paradigm in monetary economics, Cambridge (Mass.) 2003.
M. Boisot, A. Canals, Data, information and knowledge: have we got it right?, in Journal of evolutionary economics, 2004 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] una vasta gamma di attività di tempo libero, di cui la più evidente manifestazione è costituita dalla villeggiatura costiera di massa. Pur limitato in genere a durate stagionali, il fenomeno è divenuto di entità tale da mutare in misura permanente e ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] delle reti ferroviarie, facilitando enormemente i viaggi e diffondendone il gusto, creò il grande movimento turistico e la massa dei viaggiatori d'affari, rendendo quindi sempre più opportuno un mezzo maneggevole e, nello stesso tempo, di una ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] modo da tendere ad equilibrare le singole bilance commerciali, direttamente fra paese e paese, e non indirettamente fra la massa delle importazioni e quella delle esportazioni, senza preoccupazione dei paesi di provenienza e di quelli di destinazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] York 1974 (tr. it.: I limiti dell'organizzazione, Milano 1986).
Bain, J. S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Le limitazioni della concorrenza, Milano 1975).
Bain, J. S., Industrial organization, New York 1968².
Baumol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di ricchezze reali delle quali necessariamente, comodamente e piacevolmente sussistere (Lettere, cit., p. 269).
Nei fatti vi è una «massa di sostanze che scorrono per la nazione» spinte «più verso gli uni che verso gli altri»; di ciò vuole capire le ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] per carrozzare la Zero, il primo modello ideato per essere costruito in quantità tali da prefigurare la produzione di massa. Durante il conflitto mondiale l'azienda ricevette commesse sia per veicoli militari, sia per carlinghe d'aerei. È tuttavia ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] alpina, che pur essendo alti pochi centimetri, contano molti anni di età. Inoltre in un albero una parte minima della massa è data da cellule vive.
Data la costituzione delle piante superiori così diversa da quella degli animali è opportuno ricordare ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] , che può essere intrinseca (detta anche p. di zecca), se fissata, tenendo conto delle tolleranze ammesse, in base alla massa del metallo fino contenuto nelle due monete (s’intende, tra monete dello stesso metallo, perché se si trattasse di monete di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...