Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per un dollaro U.S.A., o certificati commerciabili per l'intero importo (circa 40 dollari per 1 dollaro U.S.A.). La massa circolante, comprendente anche i depositi bancarî, è salita da 629 milioni di N.T. dollari nel 1950 a 5.981 milioni nel 1958 ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] friedmaniano per assicurare la stabilità dei prezzi (questa regola consiste nella sottrazione delle variazioni della massa monetaria alla discrezionalità delle autorità monetarie e politiche con l'imposizione, eventualmente anche di natura ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] i colloidi flocculino. Al liquido flocculato riscaldato si aggiunge ancora 1% di ossido di calcio, ottenendosi una massa facilmente filtrabile. Molti procedimenti furono tentati per sostituire il trattamento calcio-carbonico, ma finora nessuno ha ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] di una riserva equivalente al 35% della circolazione furono ufficialmente sospesi soltanto nel 1939, ma di fatto lo erano già da tempo e la massa circolante si dilatava da 85 milioni di franchi nel 1932 a 90 nel 1937, a 110 nel 1938, a 150 nel 1939 e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non solo l'economista ma anche il sociologo.
Nella civiltà dei mass media e dell'informatica diventa centrale il problema dello sviluppo della capacità critica dei cittadini, in mancanza della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Genova divenne un grande polo di raccolta per quanti attendevano un imbarco; furono le navi della Linea C., adattate con servizi di massa, a trasportarli in Sudamerica. Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 tonnellate, varata nel 1914, si inaugurò il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , oltre 700.000 posti di lavoro (v. Aley, 1995, p. 39).
Il mercato dell'industria culturale - e quello delle comunicazioni di massa, che con esso è ormai inestricabilmente congiunto - per una parte ha creato ex novo e per l'altra ha considerevolmente ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] opificio, realizzato gli valse, più tardi, nel '51, la commissione di predisporre una fabbrica analoga a Capanne Vecchie, presso Massa Marittima, dove introdusse anche un nuovissimo tipo di macchina a vapore a disco, anch'essa prima ignota in Toscana ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] in contrada S. Anastasio di Lucca; il medesimo giorno vendette ad Alessandro di Ludovico Buonvisi il podere dei Calandrini di Massa Pisana e di S. Lorenzo a Vaccoli; nel marzo affittò terre a Marlia, vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] .
Basato su una solida indagine statistica e comparativa, il lavoro del B. passava in rassegna un'enorme massa di materiale, ordinandola e disponendola con grande equilibrio, presentando e discutendo le iniziative e gli apporti scientifici sul ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...