GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Moriondo & Gariglio, alla Bonatti, con l'obiettivo di trasformare il cioccolato in un genere di consumo di massa, ma risultando nei fatti ben presto sovradimensionata rispetto al ristretto mercato italiano del settore.
Alla metà degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e il 1933 Elia e Gioele Bertolli si insediarono alla testa della Società anonima Guido Puccetti-Fornace di calce di Massa Pisana e della Società anonima lucchese laterizi e affini (SALLA), costituita nel 1924, che aveva una potenzialità di cinque ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (per un più completo addomesticamento degli operai meridionali al lavoro di fabbrica chiedeva "un'opera educativa tra le masse" dei sindacati fascisti e il divieto "di qualsiasi agitazione di parte operaia": Atti…, Napoli 1926, p. 393).
Complesse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] fiducioso, teoria ed esperienza degli Stati più avanzati mostrano che "l'avvilimento d'una nazione nasce meno dall'eccessiva massa de' pubblici pesi, che dalla mancanza di circolazione, e dall'esser distribuiti senza proporzione, fuor di luogo, ed in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] questione assai dibattuta al tempo. Nei due secoli trascorsi dalla scoperta dei ricchi giacimenti argentiferi americani, la massa di moneta circolante in Europa è andata crescendo men che proporzionalmente rispetto all’afflusso di metallo prezioso ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] . In realtà, l'inconsueta prassi seguita per la nomina fu dettata dalla necessità di assicurare un consenso di massa alla decisa politica programmata dai consoli e risultata di indubbia efficacia: attraverso l'estinzione del debito con Piacenza e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e il limite della capacità produttiva totale a non più di 2-3 milioni di tonnellate, evitando la produzione di massa al ciclo integrale e le localizzazioni nuove, ricorrendo invece a impianti esistenti e a procedimenti collaudati.
Nel maggio del 1950 ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] bancaria del 1936, in Attori e strumenti del credito in Liguria. Dal mercante banchiere alla banca universale, a cura di P. Massa, Genova 2004, pp. 143-173; M. Bottaro, Palazzo Pastorino e Gino Coppedè a Genova, Genova 2006, pp. 44-46; R. Tolaini ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] l'avvento di un'epoca in cui, ridottosi il reddito capitalistico ad un livello tale da "costringe[re] la grande massa dei capitalisti ad aggiungere nella produzione il contributo di un lavoro personale", si sarebbe "apprezz[ato] allora il lavoro come ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] del nuovo secolo aprì un periodo di profondi conflitti sociali, e Cerignola ne rappresentò un punto critico. Scioperi di massa dei contadini e dei braccianti e repressioni finite nel sangue nel 1904 furono il terreno sul quale Pavoncelli agì, per ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...