geopotenziale 2
geopotenziale2 [s.m. Dall'agg. geopotenziale] [GFS] Il potenziale del campo della gravità terrestre, pari, in un punto generico a quota h, a gh, essendo g l'accelerazione di gravità; [...] rappresenta l'energia potenziale di posizione della massa unitaria puntiforme e sua unità di misura SI è il J/kg, pur usandosi anche, per es. nella meteorologia, il metro geopotenziale (→ geopotenziale1). ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] dei suoi transiti e confermate dalle misure ottenute dalla sonda Mariner 10, è di 4878 km (1.4 volte quello lunare). La sua massa, calcolata in base alle perturbazioni da esso esercitate sul pianetino Eros, è di 3.30 1023 kg, pari a 1/20 di quella ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] chiama grado di d. la massa, in g, dei sali di calcio e di magnesio contenuti in 100 litri d'acqua, di solito espressa . alla logorabilità, misurata, in genere, dalla perdita di massa o dalla diminuzione di dimensioni di appositi provini sottoposti ad ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] dall'asse di sospensione, ma in piani orizzontali diversi; se il campo della gravità non è uniforme, le azioni sulle due masse, mg₁ e mg₂, sono leggermente diverse e i loro componenti orizzontali, mo₁ e mo₂, danno luogo a una coppia che determina ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] componenti v della velocità di una particella di massa m con valori compresi tra v e v+dv, e risulta
[1]
Ciò equivale a dire che la densità di probabilità congiunta P(v) per il vettore v=(vx,vy,vz) è una gaussiana in cui ogni componente è ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] es., "il triangolo è una figura geometrica". ◆ [STF] [CHF] Ipotesi a.: v. molecola: IV 87 d. ◆ [FAT] Massa a.: la massa di un atomo, espressa in unità di massa a. (u). ◆ [FSD] Moti a. nei metalli: v. metallo: III 791 b. ◆ [CHF] [FAT] Numero a.: il ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] delle particelle sinora note. Tali particelle che hanno carica, positiva o negativa, pari in valore assoluto a quella elettronica e massa eguale a ~ 290 volte quella elettronica, sono state chiamate mesoni π o σ (rispettivamente π e σ a seconda che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] gli elettroni. Il numero atomico di una data specie di atomi era ora identificato con il numero di protoni e il suo numero di massa con la somma del numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di azoto ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza [...] ), intensità luminosa (candela) e quantità di sostanza (mole).Tra le sette unità fondamentali del SI, solo l'unità di massa (kg) è realizzata con un campione materiale. Le altre sei unità sono definite a mezzo delle costanti fondamentali o atomiche ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...