L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] da Maupertuis) Euler formula una 'forma ristretta' del principio di minima azione. In notazione moderna questa si esprime:
dove M rappresenta la massa del corpo, s il cammino da esso percorso tra due punti fissi A e B, v la sua velocità al tempo t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] MeV. Il MeV è un'unità di energia comunemente usata in questo ambito e corrisponde a 1,6∙10−13 J (per es., il protone ha una massa di circa 1 GeV/c2=1000 MeV/c2, che in unità convenzionali equivale a circa 1,67∙10−27 kg). Ma questa scelta aveva una ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] una grandezza e questa può essere espressa quantitativamente, in termini numerici; (b) quest'ultimo valore numerico: q. di massa, di calore, di energia, ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energia termica scambiata tra corpi o sistemi: v. calore: I 412 c. ◆ ...
Leggi Tutto
Jolly Philip Gustav
Jolly 〈ióli〉 Philip Gustav [STF] (Mannheim 1809 - Monaco 1884) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1854). ◆ [MTR] [GFS] Bilancia di J.: strumento per misurare il gradiente verticale [...] m sul piatto inferiore (peso p'=mg') occorre aggiungere altra massa zavorra, z'; il gradiente verticale di g è pari, può essere arguita dal fatto che, a media latitudine, il peso di una massa di 5 kg aumenta di circa 30 mgp(²3 10-4 N) se abbassata ...
Leggi Tutto
faraday
faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masse atomiche [...] .56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora le precedenti grandezze basate sulla scala chimica e su quella fisica delle masse atomiche (→ massa: M. atomica), avendosi 1 f. chimico (Fac)= 96 495.70 C e 1 f. fisico (Faf)= 96 485.31 C ...
Leggi Tutto
Termine usato per la misura della purezza di leghe di oro. Il numero di c. indica le parti di oro fino contenute in 24 parti di lega (simbolo K); il titolo commerciale dell’oro è 18 K (750/1000).
Unità [...] di massa delle pietre preziose e delle perle, suddivisa in 4 grani, ulteriormente suddivisi in quarti, sedicesimi ecc. Il valore è variabile a seconda dei vari paesi (in quelli aderenti al sistema metrico decimale è adottato il c. metrico, pari a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] c la velocità della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni (e i positroni) Cγ=8,85∙10−5 m∙GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,79 ...
Leggi Tutto
litro
litro [Dal fr. litre, tratto da litron, antica unità fr., pari a circa 0.813 litri, a sua volta dal lat. litra, gr. lítra] [MTR] Unità di misura di capacità nel Sistema Metrico Decimale, pari al [...] volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata alla temperatura di 4 °C. Nell'uso comune, il litro (simb. l o anche L) si considera equivalente al dm3, unità di misura SI di volume e quindi anche di capacità; in realtà, a 4 °C è 1 l=1.000 ...
Leggi Tutto
astronomico
astronòmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. astronomicus, dal gr. astronomikós, che è da astronomía e quindi "relativo all'astronomia"] [MTR] [ASF] Costanti a.: quantità conosciute a priori [...] ed espresse in funzione di unità di tempo, distanza e massa, che intervengono nella determinazione della posizione o della velocità di un astro: per es., il raggio equatoriale terrestre, la velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti ...
Leggi Tutto
newton
newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...