Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quiete, m0, di un elettrone, 9,10710·10−31 kg, è circa 1/1840 volte la massa dell’a. d’idrogeno, che è l’a. più leggero). La massa dell’a. si può quindi praticamente considerare concentrata tutta nel nucleo, le cui dimensioni sono però estremamente ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] da fuoco, cioè come esplosivi di lancio, e per cariche esplodenti in artifici, in quanto esse vengono suddivise in piccole masse (grani), tutte di uguale forma e grossezza per una stessa carica, ma variate secondo l’effetto esplosivo che, caso per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] delle cose. La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e, oltre al fatto che il nucleone era privo di massa, il pione era un tachione. Queste insufficienze della teoria non sono mai state eliminate.
In seguito al lavoro di Neveu e di ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] stella ospite. Ma uno studio pubblicato nel 2011 da Nature e coordinato da T. Sumi (Unbound or distant planetary mass population detected by gravitational microlensing, n. 473, del 19 maggio) ha contribuito a fare luce sulla questione, riportando le ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 197, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 [103 J kg-1] 64.05
Entropia termica [J K-1 mol-1] 47.4 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2. ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] di ionizzazione [eV] (I)14.53;(II)29.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 27.74
Entropia termica [J K-1 mol-1] 153.2 (25 °C)
Massa volumicagas [kg m-3] 1.25
liquido [103 kg m-3] 0.808 (-195.8 °C)
solido [103 kg m-3] 1.026 (-252 °C)
Sez. d'urto di ...
Leggi Tutto
MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] fondamentali la lunghezza, la massa e il tempo, dal quale si sviluppò poi, con l'aggiunta di una grandezza elettromagnetica, una termometrica, una fotometrica e una di materia, l'attuale Sistema Internazionale (v.). In una prima fase dell'estensione ...
Leggi Tutto
Vanguard
Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] a batteria chimica, la seconda a batteria solare. Nei successivi satelliti fu arricchita la strumentazione e conseguentemente aumentarono dimensioni e massa (fino a 4.5 kg). Il programma dei V. però, sia per difetti del vettore, sia per guasti agli ...
Leggi Tutto
salinometro
salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] dell'acqua di mare e misurarne poi la massa, sono complessi dispositivi di laboratorio, usati soltanto per scopi di taratura; gli strumenti normali sono s. indiretti, nei quali la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...