In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] 10–10 s, e nell’annichilazione sono emessi, in direzioni opposte, due fotoni, ciascuno con energia di 0,5108 MeV, corrispondente alla massa dell’elettrone; per l’ortopositronio la vita media è di 10–7 s, e l’annichilazione dà luogo a tre fotoni, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sistemi o fenomeni influiscono su altri sistemi o fenomeni. ◆ [MCC] A. cinetica stocastica: v. meccanica stocastica: III 742 e. ◆ A. di massa: (a) [CHF] v. chimica: I 578 b. (b) [MCC] v. meccanica dei continui: III 695 e. ◆ [MCC] A. di Maupertuis: v. ...
Leggi Tutto
flettente
flettènte [agg. Part. pres. di flettere (→ flessione)] [MCC] Che determina una sollecitazione di flessione: coppia f., ecc. In partic., momento f.: immaginando comunque tracciata un'area piana [...] del momento risultante rispetto a G delle eventuali forze d'inerzia e di tutte le forze esterne (di superficie e di massa) agenti sul tronco di solido compreso tra un'altra qualsiasi sezione, considerata di estremità, e la sezione che si considera ...
Leggi Tutto
Mersenne Marin
Mersenne 〈mersèn〉 Marin [STF] (La Soultière 1588 - Parigi 1648) Insegnò matematica e fisica a Nevers e poi a Parigi. ◆ [MCC] Legge di M.: la frequenza fondamentale di una corda vibrante [...] è proporzionale a l-1(t/μ)1/2, con l lunghezza e μ massa lineica della corda, t tensione applicata a essa. ◆ [ALG] Numeri perfetti di M.: → numero: N. perfetti. ...
Leggi Tutto
Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR
Istituto di metrologìa "G. Colonnétti" dél CNR (IMGC) [MTR] Organo del CNR, con sede a Torino, costituito nel 1968; tra i suoi scopi è il mantenimento dei [...] campioni italiani primari delle unità di misura di grandezza SI fondamentali (lunghezza, massa, temperatura termodinamica) e derivate, nonché la progettazione e il collaudo di strumenti e sistemi di misurazione. ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] è nei superconduttori più semplici dal punto di vista elettronico inversamente proporzionale alla radice quadrata del numero di massa dei vari isotopi. Questo effetto indica che nella s., ancorché si tratti di un fenomeno principalmente elettronico ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] normali per un aliante, essa è dell’ordine del metro al secondo. Se un aliante che plana perdendo quota a 1 m/s entra in una massa d’aria che sale con velocità di 2 m/s, continuando a scendere rispetto a essa salirà rispetto al suolo a 1 m/s. Gli ...
Leggi Tutto
spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] campo magnetico noto: il raggio di curvatura della traiettoria della particelle dipende dal rapporto tra la carica e la massa. Un collettore situato al termine dell'analizzatore raccoglie gli ioni deflessi e dalla intensità di corrente registrata per ...
Leggi Tutto
scossa
scòssa [Der. del part. pass. scosso di scuotere, dal lat. exquotere, comp. di ex- e quatere "agitare"] [MCC] (a) Movimento improvviso, spec. se dovuto a una sollecitazione impulsiva. (b) In talune [...] questioni di meccanica, la derivata temporale dell'accelerazione, in quanto, moltiplicata per la massa, dà la derivata temporale della forza applicata e costituisce quindi una misura del carattere impulsivo di quest'ultima. ◆ [EMG] [FME] S. elettrica ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...