Chandrasekhar Subrahmanyan
Chandrasekhar 〈chandrasèkar〉 Subrahmanyan [STF] (Lahore 1910, nat. SUA 1953 - m. 1995) Prof. di astrofisica nell'univ. di Chicago (1942); per i suoi risultati nella fisica [...] il premio Nobel per la fisica nel 1983, insieme a W. Fowler. ◆ [MCF] Equazione di C.: v. turbolenza: VI 374 f. ◆ [RGR] Limite di C., o massa limite di C.: valore limite della massa per l'equilibrio gravitazionale di una stella: v. stella: V 638 f. ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] la costante di gravitazione universale, c la velocità della luce, R la distanza del punto in cui si pensa concentrata la massa M dal raggio luminoso rettilineo (per es., per un raggio luminoso, proveniente da una stella, che passi tangente al Sole, R ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni.
In fisica della materia condensata, f. [...] ad alta temperatura (➔ superconduzione). Questi elettroni acquistano una dinamica caratterizzata da una grande massa efficace pari a più di 100 volte la massa dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] in qualche modo alla Terra ha l'espressione: p = -(GmM/r3)r - mω2PP∗, essendo G la costante della gravitazione universale, M la massa della Terra, r la distanza orientata dal centro O della Terra al punto P in cui si trova il corpo (v. fig.), ω la ...
Leggi Tutto
altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] elettriche variabili derivanti da suoni (correnti foniche) in onde sonore, eccitate in una massa d'aria considerevole, talché i suoni generati abbiano potenza notevole, anche, eventualmente, in ambienti aperti (di qui l'altra denomin. di diffusore ...
Leggi Tutto
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] di spin J=0 e parità negativa (v. App. II: VI 682 d, 683 d) e altre particelle di massa maggiore e con J≥1, come il D* (2007)0, ecc. (il numero tra parentesi indica la massa in MeV; a volte v'è I a pedice: v. App. II: VI 685 a); (b) Ds, analoghi ai ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto [agg. Part. pass. di ristringere, comp. di ri- e stringere] [LSF] Limitato a casi particolari, quindi di validità non generale. ◆ [MCC] Problema dinamico r.: ogni problema inerente [...] alla quiete e al moto di un sistema materiale nel quale compaiano come variabili le coordinate spaziali, la massa e il tempo, ma non parametri relativi a particolari condizioni fisiche e a interazioni con l'esterno (per es., la temperatura). ◆ [RGR] ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , e si attende il tempo, anche molto lungo, dopo il quale la pressione, diminuendo di Δp, assume lo stesso valore in tutta la massa di gas, si raggiunge lo stato (punto A′) di equilibrio, da cui si può sempre tornare a quello iniziale A riducendo il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, la concentrazione di un materiale o di particelle in un volume più piccolo di quello da esse originariamente occupato.
In particolare, in fisica, il raggruppamento [...] delle particelle accelerate, operato dalle cavità risonanti a radiofrequenza di un sincrotrone. In fisica nucleare, frazione (o indice) di i. di un nucleo atomico è il rapporto tra il suo difetto di massa e la sua massa. ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] l'umidità assoluta, ma, in quanto dispositivi complicati e ingombranti, non sono di uso normale; in genere si tratta di i. chimici: una massa nota M (oppure un volume noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...