esotico
esòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. exotikós, der. di éxo "fuori"] [LSF] Di ente o fenomeno che presenta singolarità o irregolarità caratteristiche. ◆ [FAT] Atomo e.: quello in cui uno degli [...] elettroni più esterni sia stato sostituito artificialmente, tramite opportune procedure, con una particella di massa rilevante rispetto a quella elettronica: v. atomi esotici. ◆ [FSN] Stato e.: un adrone con un contenuto di quark costituenti diverso ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Il p. per solidi (p. di Regnault; fig. A) è costituito da una boccetta di vetro a a collo largo, da un tubo capillare sul quale è inciso [...] ; si introduce infine il solido in pezzetti nel p., si riporta il livello dell’acqua in corrispondenza di b e si misura la massa m3 del p. con introdotto il solido: la densità δ (relativa all’acqua) è allora δ = (m2 – m1)/(m2 – m3). Allorché sia da ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] California (Berkeley). Nel 1930-31 inventò il ciclotrone, una macchina acceleratrice di protoni o anche di particelle di massa maggiore. Con l'aiuto del ciclotrone, via via reso più potente da lui stesso e dai suoi collaboratori, iniziò lo studio ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] i due termini sono dello stesso ordine quando 10-2 = 10-38 N2/3, cioè quando N ~ 1054, che corrisponde più o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. All'aumentare di N, la materia ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] ), divisibilità, impenetrabilità e le proprietà chimiche e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza alle varie radiazioni, ecc. In relazione a tali caratteristiche e proprietà ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] può scriversi come somma dell'energia cinetica del moto di traslazione MvC2/2 e di quella di rotazione ICΩ2/2, essendo M la massa totale del sistema, vC la velocità di C, IC il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse istantaneo di rotazione ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin 〈stéevin〉 (latinizz. Stevinus e italianizz. Stevino) Simon (detto anche Simone di Bruges) [STF] (Bruges 1548 - Leida o L'Aia 1620) Insegnò matematica nell'univ. di Leida (forse 1600). ◆ [...] [MCF] Legge, o principio o teorema, di S.: se un fluido è soggetto soltanto a forze di massa conservative e se U è il potenziale di tali forze e ρ è la densità del fluido in un certo suo punto, fra questo punto e uno infinitamente vicino, fra i quali ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] sostanza per aumentarne di 1 °C la temperatura; è uguale, pertanto, al rapporto fra la capacità termica di una sostanza e la sua massa. Si chiama c. specifico medio (cm) di un corpo fra due temperature t e t1, il rapporto tra la quantità di calore ΔQ ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di stringhe con ℓs∼10−15 m, distanza che corrisponde, per le masse, a una scala di centinaia di MeV/c2 (o, equivalentemente, a una fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M la temperatura di Hawking TH ∼1/M, e quindi, come ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] atomo stesso, ma nella quale si concentra quasi tutta la sua massa: v. nuclei atomici, dimensioni e struttura dei. È costituita attività è causata dalla presenza nel n. di un buco nero di grandissima massa: v. galassie: II 809 c. ◆ [GFS] N. giganti, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...