La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di moto (mv), la forza motrice, nello stesso tempo, sarà data dal prodotto della forza acceleratrice per la quantità di materia o massa. Indichiamo con Fa la forza acceleratrice, con Fm la forza motrice, con v la velocità, e con (mv) la quantità di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] rispetto a quella della luce nel vuoto per meno di 20 m/h (differenza confrontabile con la velocità di una lumaca) e la loro massa aumentava di 170 mila volte rispetto a quella di riposo (più o meno il rapporto tra il peso di un elefante e quello di ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] m e diametro σ
[1]
dove v12=v1−v2, σˆ è il versore nella direzione congiungente i centri di massa delle due molecole, F(r) è un’eventuale forza esterna e per semplicità abbiamo assunto F(r)=−∇U(r). Le velocità pre-collisionali v*1 e v*2 devono ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] [MPa] 0.227
temperatura [K] 5.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)24.59;(II)54.42
Entropia termica [J K-1 mol-1] 126.04 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.178 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 0.147(p.to eboll.)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] della punta, analoga a quella dei p. statici, è ottenuto facendo cadere da un'altezza fissata un maglio di data massa sull'asta con la punta; il numero di colpi necessari per ottenere un abbassamento prefissato misura la resistenza del terreno alla ...
Leggi Tutto
rateo
ràteo [Der. di rateare] [LSF] Quota di qualcosa, spec. in rapporto al passare del tempo. ◆ [FME] R. di assorbimento specifico: nella radioprotezione, lo stesso che tasso di assorbimento specifico [...] (in ingl. Specific Absorption Rate, SAR), cioè l'energia trasferita dalla radiazione nell'unità di tempo al-l'unità di massa di tessuto investito: v. fisica sanitaria: II 623 f. ◆ [FSN] R. di conteggio: di un rivelatore di particelle o di fotoni, il ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico [Der. del lat. specificus "che riguarda la specie", comp. di species "specie" e del tema di facere "fare"] [LSF] Per due grandezze tra loro in relazione, attributo che si dà a una [...] dell'altra si considera la quantità unitaria, per es., come spesso capita, se quest'ultima è un volume o una superficie o una linea o la massa e si considera il volume unitario o la superficie di area unitaria o la linea di lunghezza unitaria o la ...
Leggi Tutto
particolarizzare
particolarizzare [agg. Der. di particolare] [LSF] Rendere particolare, nel senso sia di introdurre una condizione specifica, sia di enunciare una proposizione generale nella forma limitata [...] , come, per es., scrivere la seconda legge della dinamica nella forma f=ma, con f forza applicata a un punto materiale di massa m e a accelerazione conseguente, che è la legge stessa particolarizzata al moto non relativistico di un punto materiale. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] lo stato di v. classico coincide con lo stato a energia totale nulla, ove non si consideri l’energia di massa relativistica.
La situazione è del tutto differente nella meccanica quantistica, ove il principio di indeterminazione di Heisenberg vieta la ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] di una particella è data da p=mv/√‾‾‾‾‾‾1−β2‾‾ e la sua energia totale da E=√‾‾‾‾‾‾p2c2‾ +m2‾‾‾‾‾‾c4, dove m è la massa a riposo, v la velocità, β=v/c la velocità römeriana della particella stessa (c è la velocità della luce nel vuoto). Lo studio ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...