• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [10978]
Fisica [1243]
Biografie [1916]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

massico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massico màssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di massa] [LSF] (a) Che si riferisce alla massa o, più spesso, all'u-nità di massa di un corpo o di una sostanza; (b) che ha massa, e in genere massa sensibile, [...] ◆ [LSF] Coefficiente m.: locuz., in genere aggiuntiva, per indicare che un qualche coefficiente si riferisce all'unità di massa del corpo in questione; per es., coefficiente m. d'assorbimento è quello che qualifica l'assorbimento di energia (termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e leptoni destrogiri: tutti singoletti. Gli apici su d, s e b indicano che i campi sono legati da una trasformazione unitaria ai campi di massa definita; più precisamente, dove ci = cos θi, si = sen θi (i = 1, 2 o 3) e δ è una fase che viola CP. La ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. totale di un corpo è espressa da , dove c = 3·108 m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del corpo in quiete, la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] può considerare a essa portato dall’energia cinetica, o, in altri termini, all’energia cinetica si può sempre pensare associata una massa pari a Ec/c2. Il discorso che si fa per l’energia cinetica si può ripetere per qualsiasi altra forma di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

antiprotone

Enciclopedia on line

Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo, mp e me rispettivamente la massa dell’a. e dell’elettrone; il loro studio dà informazioni sulla massa e sul momento magnetico dell’a. nonché sulla sua interazione con i nuclei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – CALIFORNIA – ELETTRONE – IDROGENO – RAGGI X

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] quella della luce, per cui nemmeno la luce può uscirne (da qui l'attributo di 'nero'). Il raggio effettivo di un buco nero di massa M è definito dalla distanza R a cui la velocità di fuga diventa eguale a quella della luce: R=2GM/c², detto raggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

deficit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deficit dèficit [Lat. "manca"] [FNC] D. di massa: lo stesso che difetto di massa (→ difetto). [BFS] D. di pressione di diffusione: grandezza che permette di misurare il d. idrico, cioè l'insufficiente [...] presenza di acqua, di cellule e tessuti vegetali: v. circolatori, sistemi: I 609 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

gravitone

Enciclopedia on line

Il quanto di energia gravitazionale, particella di massa di quiete e carica elettrica nulle e spin 2ℏ. Per le onde gravitazionali è l’equivalente del fotone per le onde elettromagnetiche. Il partner del [...] g., previsto dalle supersimmetrie, è detto gravitino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE GRAVITAZIONALI – PARTICELLA – FOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitone (1)
Mostra Tutti

catty

Enciclopedia on line

(o caddy, kati) Unità di misura di massa usata in Malaysia e Cina (dov’è detta anche chin) soprattutto per prodotti alimentari. A Hong Kong e in Malaysia corrisponde a circa 0,605 kg, in Thailandia, Taiwan, [...] a circa 0,6 kg, in Cina a 0,5 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: THAILANDIA – HONG KONG – TAIWAN – CINA

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] . Queste operazioni possono essere rappresentate analiticamente mediante la relazione m=qr2 B2/2V, dove m e q sono rispettivamente la massa e la carica elettrica di una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo magnetico, r il raggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali