test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] chi quadro (χ2), non parametrico e parametrico: v. test statistici: VI 246 d, 245 d. ◆ [RGR] T. mass: denomin. ingl. "massa di prova" di un corpo che s'immagina sottoposto a particolari sollecitazioni gravitazionali (per es., v. onde gravitazionali ...
Leggi Tutto
derrick
derrick 〈dèrik〉 [Termine ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo] [FTC] [MCC] Tipo di gru, costituita da un albero verticale, [...] piede del primo e collegato alla sommità di quello con funi che servono a variarne l'inclinazione. ◆ [GFS] Nella geologia, massa rocciosa isolata (chiamata anche, con nome it., torre), a forma slanciata e più o meno squadrata, che si trova generalm ...
Leggi Tutto
Sojuz
Sojuz (o Soyuz) 〈saiùs〉 [s. russo "unione", con rifer. all'URSS] [FSP] Denomin. della terza serie di astronavi sovietiche (la prima serie fu quella delle Vostok e la seconda quella delle Voschod), [...] usate spec. per trasportare astronauti alle stazioni spaziali Saljut e da queste a terra; hanno forma all'incirca cilindrica (diametro circa 3 m, lunghezza circa 9 m) e massa di circa 6.5 t; la prima fu lanciata nell'aprile 1967. ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] /100 di quello terrestre; la sua forma è quasi esattamente sferica (il diametro polare è inferiore a quello equatoriale medio di soli 2 km). La massa della L. (7,35∙1022 kg) è 81,3 volte più piccola di quella della Terra; la densità media (3,33 g/cm3 ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è 11,86 anni. Ha un diametro di 142.984 km (11,2 volte quello della Terra), una massa di 1,90∙1027 kg (318 volte quella della Terra) e una densità di 1,3 g/cm3 (circa 1/4 di quella della Terra). Le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] in un nucleo) si distrugge e si creano un protone, un elettrone e un antineutrino: n → p + e– + ν̄e (la differenza di massa tra il neutrone e il protone è di 1,29 MeV/c2). Per creare particelle più pesanti occorre proporzionalmente più energia: circa ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] (particella alfa) e un neutrone n. In questa reazione la massa complessiva dei prodotti è inferiore a quella delle particelle interagenti e energia e l'energia liberata, connessa alla differenza di massa tra il nucleo fissile e i prodotti di reazione, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] potrebbero far considerare più un asteroide o una cometa che un pianeta, visto che la sua luna, Caronte, ha dimensioni e massa pari a circa la metà di quelle di Plutone. In anni recenti si è consolidata l'opinione che Plutone appartenga alla classe ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sua volta cambia lo SLA. La turbolenza è uno dei processi di trasporto più importanti. Nello SLA, il flusso orizzontale della massa d'aria è fortemente influenzato dal vento medio, che ne determina il trasporto di umidità, di calore e di momento; il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] caso di funzioni di due o tre variabili. L'applicazione di questo metodo alle forze terrestri, considerando la Terra come una massa fluida sede di un equilibrio tra forze, permette di ottenere un potenziale di forza, e un'equazione da cui si ricava ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...