turboreattore
turboreattóre [Comp. di turbo- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a reazione diretta, costituito schematicamente da prese da cui entra aria che viene compressa e immessa in una camera di [...] a grande velocità da appositi ugelli, determinando la spinta propulsiva (pari al prodotto della velocità per la massa eiettata in un secondo); differenziati in vari tipi costruttivi, costituiscono i propulsori tipici per gli attuali aerei supersonici ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] moto si conserva, si ha che il termine responsabile di un'emissione dipolare, che risulta essere proporzionale a:
ove mg e vc sono le masse e velocità dei vari corpi in moto, si annulla.
Per lo stesso motivo si ha che l'interazione di un'o. g. con un ...
Leggi Tutto
Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] metodi. La modifica più notevole è quella apportata al valore della carica e e della massa m dell'elettrone (e quindi al valore di tutte le costanti in qualche modo da esse derivate). Sebbene i metodi di misura impiegati siano sostanzialmente quasi ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] getto d'aria che giunge da a, soffiato attraverso la fessura c, regolabile a mezzo di una vite micrometrica b, mette in vibrazione la massa d'aria contenuta nel tubo d, che è aperto a un estremo e chiuso all'altro (v. fig., in basso) da uno stantuffo ...
Leggi Tutto
Regge Tullio
Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: [...] di adroni su una traiettoria di R. (v. oltre) in cui lo spin aumenta di 1 dall'uno al successivo e anche la massa quadrata aumenta in modo circa lineare, mentre gli altri numeri quantici restano costanti, a parte la parità, la C-parità e la G-parità ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] 560 b. ◆ [TRM] Calore di c.: quantità di calore assorbita o ceduta nel passaggio allo stato cristallino dell'unità di massa di sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il calore di soluzione; analogamente per il ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne [Der. del lat. disgregatio -onis, "atto ed effetto del disgregare o del disgregarsi", dal part. pass. disgregatus di disgregare "separare in elementi" (propr. "disperdere [...] uno stato di maggiore a uno di minore aggregazione molecolare (per es., l'evaporazione). ◆ [TRM] Calore di d., o di dissociazione: il calore di trasformazione che viene assorbito a unità di massa nei cambiamenti di stato che comportano d. molecolare. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dei lavori virtuali. Per quanto riguarda il primo, si immagini di avere un sistema costituito da N punti e siano ms la massa del generico punto Ps, Fs la forza attiva a esso applicata, δPs un qualunque spostamento virtuale di Ps all’istante in esame ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] due corpi si attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: fondamentale della dinamica, riguardante la proporzionalità, tramite la massa (inerziale), dell'accelerazione di un punto materiale alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valore del rapporto tra la carica e la massa di un 'elettrone' che sembrava necessario per spiegare la separazione delle righe spettrali in un campo magnetico, fenomeno che era ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...