fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] .
geologia Fessurazione c. Caratteristica fessurazione, derivata per contrazione da raffreddamento di colate, con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno perpendicolari alla superficie esterna di raffreddamento. È ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] successivo di Euler fu di esprimere P, Q, R mediante la legge dell'inverso del quadrato della distanza. Siano Θ, J e S le masse, rispettivamente, del Sole, di Giove e di Saturno; sia ψ=arctan(z/r) la latitudine di Saturno sul piano rφ a un istante ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] il numero leptonico. Se però si aggiungono al modello minimale i neutrini destrorsi allora sono possibili i termini di massa di Majorana per i neutrini e il numero leptonico è violato. Benché non sia stato osservato alcun processo con violazione ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] le stelle più massive e luminose possono approssimarlo. La luminosità di Eddington è in taluni casi utilizzata per una stima della massa in gioco. Nei processi di accrescimento (per es., per cattura di materia da parte di una stella di neutroni), il ...
Leggi Tutto
molare
molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] che molarità. ◆ [CHF] Conduttività elettrica m.: quella presentata da una soluzione m. (v. oltre). ◆ [CHF] Peso m. (propr., massa m.): lo stesso che grammomolecola. ◆ [CHF] Soluzione m.: quella che ha molarità M=1, cioè ottenuta sciogliendo una mole ...
Leggi Tutto
spinore
spinóre [Der. dell'ingl. spinor, da spin "rotazione" con il suff. -or di vector "vettore"] [ALG] [MCQ] Ente matematico che costituisce una rappresentazione del gruppo delle rotazioni o del gruppo [...] s. avente carattere di vettore complesso a due dimensioni; è di uso esteso nella meccanica quantistica per descrivere particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin): v. spinore. ◆ [MCQ] S. di Weyl con massa di Majorana: v. spinore: V 573 b. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ) rispetto alle distanze tipiche che compaiono nel problema e si prescinda dalle rotazioni del corpo intorno al proprio centro di massa. Il p. materiale al quale un sistema si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] i. specifico ha le dimensioni di un tempo e pertanto si misura in secondi; rapportando invece la spinta a una portata in massa, le dimensioni dell’i. specifico sono quelle di una velocità. I. totale (Itot), in un propulsore è l’integrale della spinta ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] di calore: la quantità di calore che a una data temperatura si libera dall’unità di massa dell’aeriforme quando questa si trasforma nell’unità di massa liquida si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] dell'energia elettrica. Nel 1901 propose un nuovo sistema di unità di misura basato su quattro unità fondamentali (metro, kg-massa, secondo, e una unità elettrica, coulomb od ohm), noto come sistema G., che nel 1935 fu adottato internazionalmente. Al ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...