Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] μ tende a m1.
Astronomia
M. della Terra
La Terra è stato il primo corpo celeste di cui si sia riusciti a determinare la massa. Le prime determinazioni vennero effettuate da P. Bouguer e C.-M. La Condamine intorno al 1740 e da N. Maskelyne intorno al ...
Leggi Tutto
In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate (v. fig.). Gli strati superiori [...] a campana per l’intrusione del magma, presentano per lo più apofisi o filoni che si dipartono dal l., quelli inferiori pianeggianti (letto, d) sono attraversati dalle radici della massa intrusa che collegano questa al focolaio magmatico più profondo. ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, massa di detriti poco elaborati (a spigoli vivi) che si origina dalle falde detritiche dei circhi e dei versanti montuosi in ambiente periglaciale. Ha forma allungata e rilevata rispetto [...] al terreno circostante e presenta una fronte con un pendio alto e ripido. La presenza sulla superficie della massa detritica di allineamenti di clasti che formano una serie di archi indica un movimento più accentuato al centro che ai lati. Nel ...
Leggi Tutto
In petrografia, massa compatta di colore vario, generalmente chiaro, costituita da microscopici cristallini di quarzo e feldspato in forma di granuletti o di masserelle concrezionate e raggiate o di sferoliti, [...] cementati da una pasta vetrosa; è chiamata anche petroselce ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Massa Marittima 1847 - Roma 1933), direttore dell'Ufficio geologico. Contribuì alla carta geologica d'Italia con il rilevamento e la pubblicazione di molti fogli della Toscana e dell'Umbria. [...] Lasciò molte memorie riguardanti la geologia e i giacimenti minerarî dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa [...] (Oceano Pacifico primordiale). Diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato in seguito alla collisione di blocchi continentali, diversi da quelli che costituiscono gli attuali ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, ingente massa rocciosa che, per essere separata dagli altri elementi tettonici che la circondano, costituisce un’entità geologica a sé. Per es., il m. montuoso del Gran Paradiso [...] è tale perché tutti i gruppi che lo costituiscono fanno parte di un nucleo di sollevamento formato da rocce granitoidi, nettamente differenziato dalle rocce dei terreni che le avvolgono. Comunemente un ...
Leggi Tutto
valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa.
Le v. vere e proprie, [...] Cadono quasi con regolarità ogni anno negli stessi luoghi, raramente più volte all’anno. La neve, nella caduta, si foggia spesso in masse ben arrotondate, fino a 1-2 m di diametro, compatte. Queste v. formano conoidi, alti anche 10-20 m, che possono ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] energia cinetica e dell’energia termica contenute nella sua massa.
Lo sfruttamento dell’energia cinetica riguarda il moto ondoso nell’oceano ciò che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] i cumuli e i cumulonembi; hanno sviluppo verticale, con la sommità a forma di cupola o di più cupole, oppure masse rotondeggianti e la base, corrispondente ai livelli di condensazione (1000-2000 m), quasi orizzontale. Quando l’aria è instabile solo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...