(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] , nel 1249; fu teatro di violenze sanguinose contro gli Ebrei nel 14° e 15° sec., fino alla loro conversione forzata in massa nel 1435. In seguito, la storia di P. si confonde con quella generale delle Baleari.
La città, che si estende a semicerchio ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] agli ebrei tedeschi non fu estranea alla svolta del 1938, quando la persecuzione divenne per la prima volta violenza fisica di massa. In un terribile pogrom organizzato direttamente dal regime tra il 9 e il 10 novembre 1938, e passato alla storia con ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] stessa, suo marito e i suoi ministri, e intensificò nel contempo la sua campagna nelle piazze per riguadagnare quel consenso di massa che avrebbe reso più forte il suo potere di contrattazione col governo. Quest'ultimo rispose con una serie di misure ...
Leggi Tutto
guerriglia
Luigi Bonanate
Imboscate, sabotaggi e attentati
La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari [...] Stati.
Non si devono confondere guerriglia e terrorismo, che si differenziano per essere la prima un'azione tendenzialmente di massa e popolare e il secondo un'azione estremistica ed elitaria. Altra manifestazione è la guerriglia urbana, formula alla ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , artigiani, ceti medi, oltre al proletariato cui comunque andava il ruolo d'avanguardia) per creare una opposizione di massa al fascismo.
Stimava necessario, a tale scopo, la ricostruzione concreta della struttura partitica del PSI in Italia: su ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] Sanità.
In tale funzione il M. si distinse per un provvedimento di grande impatto e popolarità: la vaccinazione antipolio di massa, con il nuovo e più efficace metodo Sabin. Molte furono le resistenze, sia del corpo medico (che si vedeva caricato ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , 1314 ott. 28, 1316 giugno 21, 1317 giugno 24; Ibid., Certosa di Pontignano, 1304 ott. 16; Ibid., Arch. delle Riformagioni (Massa), 1307 (= 1308) genn. 10, 1307 (= 1308) febbr. 20; Ibid., Quaderni, 1316 dic. 2; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] per l'impegno vigoroso nella difesa delle sue idee, buona rinomanza d'uomo pubblico, distinguendosi ben presto dalla grigia massa della maggior parte del patriziato quale personalità forte e decisa. Non s'era ancora risolutamente schierato, però, in ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] i governi liberali europei non potevano disconoscere. Al Comitato veniva affidato il compito di prepararla sia come massa di opinione sia come massa di manovra: nella prima dovevano confluire esponenti delle più alte sfere sociali, nell'altra schiere ...
Leggi Tutto
Giussani, Luigi
Sacerdote (Desio 1922-Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù studentesca, da cui sotto la sua guida sorse, dopo [...] -93), il mensile 30Giorni (fondato nel 1983) e il Meeting per l’amicizia fra i popoli, un appuntamento culturale e politico di massa che, dal 1980, si tiene ogni anno a Rimini alla fine d’agosto. Alla Compagnia delle opere, associazione nazionale non ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...