CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] il governo di Amantea, detenuto dal padre dal 1483, la castellania di Castel dell'Ovo ed il possesso di Vico Equense, e di Massa Lubrense, che Diomede aveva avuto in pegno nel gennaio del 1486 e che furono poi riscattate nel 1491.
Nel maggio del 1488 ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] furono drammatici per il paese, che subì perdite umane pesantissime, soprattutto nella componente ebraica della popolazione, massacrata in massa nei ghetti e in numerosi campi di sterminio nazisti, tra cui quello di Auschwitz (Shoah). I Tedeschi ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] di euro attuali. Nei mesi immediatamente successivi al sisma autorità militari e civili dovettero dare soccorso e ricovero a una massa di circa 100.000 profughi che, dall’area dello stretto, si riversò nelle maggiori città siciliane, a Napoli e, in ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] spalla militare. Nelle città agirono le SAP (Squadre di Azione Patriottica), che miravano ad avere un carattere di massa, e i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), piccoli nuclei di audacissimi combattenti, votati alla totale clandestinità. Poco alla ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Obregón, A. de la Huerta e P.E. Calles. La nuova élite rivoluzionaria si assicurò una base di massa tramite il controllo governativo su sindacati operai e associazioni contadine, in seguito confluiti nel Partido nacional revolucionario (PNR), creato ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] ’irradiazione e delle ineguaglianze (montagne e depressioni) del bordo lunare.
Metrologia
Unità di misura di massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di frumento, molto in uso soprattutto nei paesi anglosassoni (grain). Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] l'incriminazione di M. per reati contro l'umanità commessi nei confronti della popolazione albanese del Kosovo (deportazioni in massa, eccidi, distruzioni). Nei primi giorni di giugno, dopo aver accettato il piano di pace elaborato dai paesi del G8 ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] da 105/28, progettato in Francia nel 1913, nel quale la culla si protende notevolmente indietro e ha all’estremità posteriore una massa che equilibra il c.; ma il rimedio efficace arrivò con gli equilibratori, a molla o pneumatici. Di tale tipo è il ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] , in seguito all’accusa – rivolta al governo iracheno – di alimentare il terrorismo e di possedere armi di distruzione di massa. Conclusasi con l’abbattimento del regime di Ṣ. Ḥusain, la guerra ha però innescato una fase di profonda instabilità nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'espansione delle merci cinesi sui mercati internazionali. Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi tesori ai visitatori stranieri, i flussi in entrata si ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...