Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] quindi diminuisce, quando non vi sono scambi di calore con l’esterno. Il calore necessario per l’e. dell’unità di massa di una data sostanza a una data temperatura prende il nome di calore latente di e. ed è una grandezza caratteristica della ...
Leggi Tutto
cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] meridionale per es.) società di tipo acquisitivo nacquero in risposta a importanti eventi storici (migrazioni di massa, colonialismo ecc.).
Numerosi studi antropologici condotti nel corso del Novecento (tra gli Aborigeni australiani, i Boscimani ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] l'aeroporto nazionale di Washington, ecc., allo scopo di studiare la diffusione di questi agenti e l'immunizzazione di massa contro di essi. Risultò che i viaggiatori potevano diffondere germi patogeni molto prima che in essi si potesse diagnosticare ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] benedettino francese B. de Montfaucon (1655-1741), che risponde innanzitutto all'esigenza di razionalizzazione e di selezione di una massa ormai enorme di materiali noti; il lavoro è per molti aspetti una vera e propria summa delle conoscenze e dei ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] (v.). ◆ [FSN] R. classico dell'elettrone: la quantità r₀=e2(4πε₀mec2), con ε₀ costante dielettrica del vuoto, e carica dell'elettrone, me massa di quiete dell'elettrone, c velocità della luce nel vuoto, pari a 2.817 940 92(38) 10-15 m. L'energia di ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] in dispositivi indicati con la sigla CTD (dall'ingl. Charge Transfer Device): v. fotorivelatore: II 742 b. ◆ [ASF] T. di massa, semplice e conservativo: v. stelle doppie e multiple: V 646 d. ◆ [FME] T. lineare di energia (LET, dall'ingl. Linear ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] una strategia unica: si può iniziare dalle attività svolte dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai mass media, dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base di semplici e meno semplici ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] e in Italia i regimi totalitari dell’epoca colsero al volo le opportunità offerte da questo nuovo mezzo di comunicazione di massa, che consentiva per esempio di trasmettere i discorsi di Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, dando a ogni ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] di questa; sua unità di misura SI è il coulomb a metro (C/m). ◆ [STF] [EMG] C. magnetica: lo stesso che massa magnetica o polo magnetico, locuz. usate nel passato nell'ambito della prima trattazione CGS del magnetismo, cosiddetto magnetismo dei poli ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ma velocità e portata minori, tende ormai a costituire con esse una classe unica. Il naviglio da carico secco a massa (n. portarinfuse e mineraliere, ingl. bulk carriers, per grano, carbone, minerali ecc.) è invece costituito da vapori o motonavi con ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...