Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] in produzione con continui rinnovamenti; la Vespa è stata, insieme alla Fiat 500, la grande protagonista della motorizzazione di massa in Italia, consentendo praticamente a tutti di avere un mezzo di trasporto. La Vespa ha ispirato decine di scooter ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] più come nome collettivo. Per Lenin p. era sinonimo della «massa degli sfruttati», e nei soviet egli vedeva lo strumento dell’ uso sempre più ridotto e si parla, in suo luogo, di masse. Le teorie, o ideologie, sul p. confermano che il termine designa ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] si distingue il g. precedentemente definito (g. dell'ambiente) dalla variazione di temperatura a unità di dislivello che subisce la massa d'aria nel suo moto (g. dell'aria in moto) per dilatazione o contrazione. Nel caso di aria perfettamente secca ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] . In genere le c. sono mononucleate, ma esistono c. bi- e polinucleate; alcune forme viventi sono costituite da una massa citoplasmatica indivisa, in cui sono immersi numerosi nuclei: una struttura di questo genere viene chiamata sincizio. Nel nucleo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] per la dispendiosa organizzazione, le e. offrono livelli di fruizione diversi, come parte di un turismo culturale di massa, ma anche come riferimento scientifico a volte imprescindibile per un pubblico di specialisti. Ospitate in sedi istituzionali ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] profondi fiordi, valli e imponenti morene.
Due sono i fatti più notevoli nel clima della G.: l’esistenza della vasta massa di ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, la quale forma uno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] irritante, che a freddo condensa in un liquido rosso bruno che bolle a 10 °C e solidifica a −59 °C in una massa di color arancio, cristallina. Si ottiene per azione dell’acido solforico sul clorato di potassio (o dell’acido cloridrico sul clorato di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] a forme delittuose. Nonostante tale strumentale scenario, il principale sindacato italiano decise di ricorrere a una forma di protesta di massa, che ebbe luogo a Roma al Circo Massimo, con tre milioni di partecipanti secondo gli organizzatori (ma 700 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] turismo che, fino a non molto tempo fa, era riservato a pochi, si è realizzato in pochi anni un turismo di massa via mare, con la costruzione di giganti molto diversi dai primi, ma di dimensioni altrettanto ragguardevoli: le moderne navi da crociera ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] sotto pressione, con la vaporizzazione di un'elevata quantità di liquido (acqua o altro) per contatto istantaneo con una notevole massa di materiale caldo; fenomeni simili si hanno quando il contatto tra due fluidi a temperatura diversa (per es. olio ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...