• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [10976]
Biografie [1918]
Fisica [1244]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

deliquescenza

Enciclopedia on line

Botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). Chimica Proprietà presentata da alcune [...] sostanze igroscopiche le quali, in condizioni opportune, passano in soluzione assorbendo vapor acqueo dall’ambiente. Ciò accade per sostanze di solubilità così elevata che la corrispondente tensione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA GENERALE
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – EFFLORESCENZA – SOLUBILITÀ – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deliquescenza (2)
Mostra Tutti

sinzoospora

Enciclopedia on line

sinzoospora In botanica, zoospora composta, equivalente a numerose zoospore uninucleate, ciascuna provvista di 2 ciglia, riunite in una massa unica; si trovano nelle Alghe Vaucheriacee. Sono corpi di riproduzione [...] agamica, perciò si possono dire anche sinconidi o simplanoconidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – ALGHE

Tuberali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti, con corpo fruttifero (ascocarpo) solido, di solito globoso, che cresce sottoterra, costituito da una massa interna (gleba), tipicamente attraversata da cunicoli contenenti [...] gli aschi, e da un rivestimento esterno (peridio), liscio o rugoso. Si trovano soprattutto nei boschi; molti formano micorrize in simbiosi con vari tipi di alberi; tra questi, molto apprezzati sono i tartufi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SIMBIOSI – TARTUFI – FUNGHI

Pucciniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, distinti per le teleutospore isolate, generalmente pedicellate, talora saldate o congiunte da una massa gelatinosa. Comprendono 83 generi, parecchi dei [...] quali determinano gravi malattie delle piante; così Hemileia, Phragmidium, Uromyces, Gymnosporangium e particolarmente Puccinia (➔ ruggine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – PHRAGMIDIUM – UREDINALI – FUNGHI

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] (a Carrara e al golfo di La Spezia nel 1829); J.F. Schouw (Apuane e La Spezia, 1830) e J.E. Woods (nei dintorni di Massa nel 1831). Nel 1826 il G. entrò a far parte della Società toscana di storia naturale, geografia e statistica, alla quale inviò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

glutinoso

Enciclopedia on line

In botanica, organo rivestito da una sostanza appiccicosa di natura proteica. Nel fiore di alcune Orchidacee si chiama ghiandola g. la massa di sostanza viscosa che si forma sul rostello e alla quale aderisce [...] il peduncolo del pollinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORCHIDACEE – PEDUNCOLO – ROSTELLO – BOTANICA

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] (succo vacuolare), il quale è ben distinto dal plasma cellulare; tali piccole cavità sono dette vacuoli. Questi sono assai piccoli e in numero notevole nelle cellule giovani e, col progredire dell'età, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

dendrometria

Enciclopedia on line

Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi. Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] ottenuti sperimentalmente. I principali metodi di calcolo della massa legnosa si distinguono in statistici e degli alberi- trattamento e cresciuta in terreno di una data fertilità, la massa legnosa alle varie età e il suo incremento medio annuo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – PARABOLOIDE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrometria (1)
Mostra Tutti

pirenoidi

Enciclopedia on line

In botanica, corpiccioli tondeggianti incolori che, in numero variabile, si osservano entro i plastidi di talune alghe (Clorofite, Coniugate ecc.). Risultano di una massa centrale proteica, circondata [...] da uno strato di minuti granuli d’amido, e rappresentano aree del plastidio specializzate per la condensazione dei prodotti della fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI – CLOROFITE – PLASTIDI – AMIDO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirenoidi (1)
Mostra Tutti

meresi

Enciclopedia on line

In botanica, la prima fase dell’accrescimento delle piante, detta anche accrescimento embrionale. È caratterizzata sia dall’aumento delle cellule sia da quello della massa protoplasmatica. Durante la m. [...] l’attività mitotica è intensa; più accentuata all’apice dei meristemi terminali, decresce progressivamente in direzione della loro base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ATTIVITÀ MITOTICA – MERISTEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali