zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] tendente al rossastro, translucido; è ossido di z., ZnO, esagonale. In rari cristalli piramidati arrotondati o corrosi, sovente in masse compatte o granulari, la zincite è stata rinvenuta a Franklin Furnace e a Sterling Hill (New Jersey). È utile per ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] ionizzazione [eV] (I)7.29; (II)16.69
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 50.24
Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.74 (20° C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 106.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ≥2,40 g/cm3, sono detti v. sonori. Alcuni v. speciali con tenore in ossido di piombo fino al 75% in massa si impiegano come schermi protettivi dalle radiazioni nella tecnologia nucleare, oltre che come rivelatori di particelle subatomiche veloci.
I v ...
Leggi Tutto
stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente [...] alcolici della glicerina risultino esterificati, si avrà mono-, bi- e tri-stearina. La tri-stearina ha formula C3H5(C17H35COO)3; massa cristallina, incolore, insolubile in acqua, che fonde a circa 71 °C; costituente degli oli e dei grassi animali (la ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] La sua esistenza fu prevista da W. Ramsay dopo la scoperta dell’argo e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] d’alterazione superficiale. Si presenta in cristalli fibrosi, con splendore da sericeo ad adamantino oppure in croste o masse compatte o terrose di color giallo paglierino (ocra di m.).
Produzione
Industrialmente il m. si ricava dalla molibdenite ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] si prepara generalmente facendo arrivare vapori di acido fluoridrico nel fluoruro di potassio caldo; l'assorbimento dell'acido è rapido e la massa liquefa facilmente; si regola la quantità di acido in modo da avere KF. 1.8-2.0 HF al quale poi si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...]
Idrossido ferroso
Fe(OH)2, composto instabile; si può ottenere trattando con alcali una soluzione di un sale ferroso. La massa gelatinosa biancastra che in un primo tempo si forma tende rapidamente a mutare colore (prima bruno-verdastro e poi rosso ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] a circa 160°C; in corrispondenza di tale temperatura si verifica una forte reazione esotermica. La massa spugnosa che si ottiene viene poi trattata con acqua, addizionata di ferro metallico per ridurre a ferrosi i sali ferrici presenti, si separano ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46
Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.46 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...