Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] immobilizzata in una matrice polimerica.
Il dosaggio giornaliero accettabile di a., definito come la quantità riferita alla massa corporea che può essere consumata senza effetti indesiderati, già fissato a 40 mg/kg dall’Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un gruppo di coloranti organici artificiali al tino, derivati dall’antrachinone, particolarmente stabili alla luce, agli agenti atmosferici, ai detersivi ecc. Di tali coloranti quello [...] in acido solforico concentrato, che si prepara per fusione a 220-230 °C del β-amminoantrachinone con soda caustica e nitrato potassico, in atmosfera di azoto, e versando la massa fusa in acqua; usato per tingere il cotone non mordenzato in blu. ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] vento"; la combustione è anche in questo caso attivata per aspirazione; a fine corsa uno speciale dispositivo stacca la massa già agglomerata dalle cassette e la rovescia nel silo.
Il costo dell'agglomerato è determinato dai seguenti consumi per tonn ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] descritte mediante una funzione di distribuzione tale che f (m,t)dm esprima il numero di particelle presenti al tempo t, con massa compresa fra m ed m+dm. Solitamente tale funzione, come illustrato nella fig. 8, ha un valore nullo per m uguale a ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] : I 432 d; nella tab. sono riportati i valori per alcune sostanze notevoli. ◆ [FML] C. molecolare: prodotto del c. specifico per la massa molecolare. Secondo la regola di Neumann e Kopp il c. molecolare di un composto solido è la somma dei c. atomici ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] più o meno lunghe, contenenti da 500 a oltre 2000 molecole di monomero. La polimerizzazione si può fare in vari modi: in massa, in emulsione, in sospensione, e, più raramente, in soluzione. Dagli anni 1990 la tecnologia di produzione si è fortemente ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e. di movimento: l'e. meccanica che un corpo ha in virtù del suo movimento; per un corpo puntiforme vale mv2/2, con m massa e v velocità, mentre per un sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] gravità, che vince la tendenza delle molecole di gas che la compongono a disperdersi nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera (Luna, Mercurio ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] (Rn) 6d1 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.9; (II)12.1
Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. reticolare in Å) (a=5.31)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
molare
molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] che molarità. ◆ [CHF] Conduttività elettrica m.: quella presentata da una soluzione m. (v. oltre). ◆ [CHF] Peso m. (propr., massa m.): lo stesso che grammomolecola. ◆ [CHF] Soluzione m.: quella che ha molarità M=1, cioè ottenuta sciogliendo una mole ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...