PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] temperature che vanno da un minimo di 370° all'ingresso del gas nel catalizzatore a un massimo di 550° nella massa (con i vecchi catalizzatori si raggiungevano temperature anche di 600°), ottenendo conversioni del 33% a velocità spaziali superiori a ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] (PP), poli-ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile (PAN). Per il PP è molto usata la tintura di massa (c. aggiunto prima della filatura: trattasi quindi di tintura pigmentaria); per il PP modificato al nichel si possono impiegare con buoni ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] gli altri ingredienti secondo la formulazione prescelta. Ciò avviene in miscelatori dotati di violenta agitazione. Poiché la massa raggiunge viscosità elevate per effetto delle aggiunte di sostanze solide, aggiunte di acqua possono essere necessarie ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] gas è dovuta ai continui urti delle molecole che li formano con i recipienti che li contengono. Le molecole hanno una massa piccolissima ma sono velocissime e il loro numero è straordinariamente grande. Per esempio, le molecole di ossigeno dell’aria ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] delle c. può essere fatta in base al colore, alla collatura, allo spessore, alla resistenza alla trazione e allo strappo, alla massa per unità di superficie (grammatura: fino a 30 g/m2 si hanno le veline, da 30 a 150 le carte propriamente dette ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , classificano bosoni e fermioni in uno stesso multipletto e sono quindi le uniche simmetrie che implicano degenerazione nella massa di bosoni e fermioni. La supersimmetria, oltre a spiegare perché in natura si osservano sia bosoni, sia fermioni ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] , dell’s tra vocali come generalmente sonora ha per limite geografico meridionale la linea dell’Appennino, all’incirca da Massa ad Ancona; si estende inoltre alla Corsica e alla Sardegna, che hanno nei dialetti una sonorizzazione anche più estesa ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] altezza (mm) della fiamma che si può ottenere senza produzione di fumo.
Sono dette sostanze fumogene quelle capaci di produrre masse notevoli di f. adatte a rimanere per un tempo più o meno lungo sospese nell’atmosfera occultando alla vista ampie ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] . Un'altra classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicine l'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] in misura minore nei liquidi, il fenomeno della diffusione è mascherato dai moti convettivi che possono verificarsi nella massa, tuttavia lo studio della diffusione è di grandissima importanza nei riguardi degli scambî di materia tra liquidi e solidi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...