Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ), Biochemical evolution and the origin of life, Amsterdam 1971.
Setlov, R. B., Pollard, E. C., Molecular biophysics, Reading, Mass., 1962.
Snell, S. M., Shulman, S., Spencer, R. P., Moos, C., Biophysical principles of structure and function, Reading ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] biologica è rapido ed economico se confrontato con l'analisi chimica convenzionale mediante gascromatografia o spettrometria di massa.
Sono stati determinati i diossina-equivalenti per campioni di uova di uccelli ittiofagi, in colonie di cormorani ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] l'ATP-asi, dove, in un ambiente idrofobico, promuoverebbero l'inverso dell'idrolisi dell'ATP per semplice azione di massa:
H+ + ADP3- + Pi2 ⇄ ATP4- + H2O.
7. Nota finale. Un'ipotesi unitaria sul meccanismo della fosforilazione ossidativa.
Vi sono in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...