DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] , n. 1138), apprendiamo, che a quella data il D. si trovava in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa di Massa vedova...". Dal '64 al '70 sono documentati pagamenti della S. Casa dell'Annunziata in favore del D., in conto di numerose ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] progettava di realizzare la casa di villeggiatura, anche in questo, per la sua parte, precorrendo i tempi della civiltà di massa. Lasciava, unico legato sembra, alla sorella 5.000 o 6.000 lire in azioni disocietà cooperative.
Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] dei tributi e di irrogazione delle sanzioni.
A partire dagli anni 1970, con l’avvento della fiscalità di massa, il c. dei contribuenti ha assunto particolare rilevanza nel sistema impositivo italiano. L’autodichiarazione e l’autoliquidazione delle ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] dei fenomeni politici e sociali e la dinamica economica sbocca nella sociologia. In ogni società vi è sempre opposizione fra una massa e una élite destinata a essere sostituita da un'altra élite che, dopo aver lottato, sfrutterà il potere per cadere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] as a public good: Theory and empirical results, in Economics of cultural decisions, ed. W.H. Hendon, J.L. Shanahan, Cambridge (Mass.) 1983, pp. 177-91.
R.G.Walsh, J.B. Loomis, R.A. Gillman, Valuing option, existence and bequest demands for wilderness ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] it.), Milano 1966; P. R. Lawrence, J. W. Lorsch, Organization and environment. Managing differentiation and integration, Cambridge (Mass.) 1967; J. Thompson, organizations in action, New York 1967; J. A. Litterer, Organizations: systems, control and ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] essa contribuisce largamente alla formazione del residuo solido (coke) e a contenere la dilatazione e a irrigidire la massa plastica.
Le caratteristiche chimiche e fisiche dei macerali sono funzione del grado di carbonificazione subìto dai vegetali e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] pubblica, di stretta osservanza sovietica, tentò di costituire un governo alternativo. In un clima di tensione e d'imponente mobilitazione di massa si tenne il 3 marzo un referendum per l'indipendenza, che coinvolse l'86,7% della popolazione (il 73,7 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] On the economic role of the State, in The economic role of the State (a cura di J.E. Stiglitz e altri), Cambridge, Mass., 1989, pp. 9-88 (tr. it.: Il ruolo economico dello Stato, Bologna 1992).
Taylor, F.M., The guidance of production in a socialist ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] più ricco. Questo non ha giovato a una corretta comprensione del fenomeno, così come non l'aiuta l'informazione di massa che nel presentare questo nuovo modo d'erogazione del credito fa leva sull'aspetto emotivo di alcune storie di persone, specie ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...