Botanica
Si dice di apparati delle piante quando sono sprovvisti di organi avvolgenti (per es., il fiore senza semafilli, la gemma senza perule, l’ovulo delle gimnosperme perché non racchiuso in un ovario, [...] non è coperto dall’indusio ecc.).
Fisica
Quando il valore di una grandezza caratterizzante una particella, come la massa o la carica elettrica, subisce una variazione in seguito a una interazione, allora quella grandezza e la particella stessa ...
Leggi Tutto
In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] bosone di spin zero, carica elettrica nulla, interagente soltanto molto debolmente con la materia. Si ritiene che la massa degli a. possa avere solo valori molto piccoli (inferiori a valori equivalenti all’elettronvolt); essendo stati prodotti molto ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] inserito nella terza verifica un altro prototipo (conservato a Torino, Istituto di metrologia G. Colonnetti del CNR), la cui massa, confrontata con la massa di due prototipi di uso corrente del BIPM, nel 1993 ha fornito il valore di 1 kg −0,907 μg ...
Leggi Tutto
csi
csi (o xi) [s.m. o f.] [LSF] Nome della 14a lettera dell'alfabeto greco: minusc. ξ, maiusc. Ξ. ◆ [FSN] (a) Ξ è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-2 e spin isotopico [...] strane: IV 490 c), comprendente, come capostipite, il doppietto Ξ0, Ξ- e poi risonanze adroniche di massa maggiore, come la Ξ(1530), ecc. (il numero tra parentesi indica la massa in MeV/c2, con c velocità della luce nel vuoto): v. App. II: VI 697 e ...
Leggi Tutto
tachione Nome, dovuto a G. Feinberg, di un’ipotetica particella che si muoverebbe solo con velocità maggiore di quella della luce nel vuoto, c, e per la quale c costituirebbe una velocità limite inferiore. [...] L’ipotesi dell’esistenza di t. non contrasta con la teoria della relatività ristretta, se si attribuiscono ai t. un valore immaginario per la massa ed energia e quantità di moto crescenti via via che la velocità, diminuendo, si avvicina a c. ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] pumping, in Proceedings of Annual Meeting, Vancouver 1960, pp. 13-15; B.D. Wood, Applications of thermodynamics, Reading (Mass.) 1969.
Fluidi: H. Kruse, The advantages of non-azeotropic refrigerant mixtures for heat pump application, in Int. Journal ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] può erogare durante la scarica; la capacità specifica, rapporto (usualmente espresso in Ah/kg) tra la capacità e la massa dell'a.; il rendimento in quantità, o rendimento amperometrico, rapporto tra la quantità di elettricità erogata nella scarica e ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] , la QED era l’unica teoria di gauge rinormalizzabile e l’invarianza di gauge sembrava implicare bosoni di gauge a massa nulla e quindi interazioni a lungo raggio. Successivamente le teorie di Yang-Mills e il cosiddetto meccanismo di Higgs hanno ...
Leggi Tutto
Saliut
Saliut (o Saljut) 〈saliùt〉 [FSP] Denomin. di una serie di stazioni spaziali sovietiche; la prima (S.1) fu lanciata nell'aprile 1971 e a essa seguirono le stazioni da S.2 a S.5; orbitanti tra circa [...] 'attracco di un'astronave Soyuz e per alloggiare tre astronauti, includendo vari laboratori; la massa era di circa 19 t; fece seguito, a partire dal 1977, una nuova serie, con massa di circa 20 t e con due punti di attracco per astronavi Soyuz, che s ...
Leggi Tutto
CESR
CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] tratta di un anello del diametro di 768 m, capace di produrre collisioni tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in un ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...