binaria
binària [s.f. Der. di binario] [ASF] Lo stesso che stella doppia, cioè sistema stellare composto da una stella primaria e una secondaria: v. stelle doppie e multiple: V 642 a sgg., anche per [...] le numerose qualificazioni (b. astrometrica, fotometrica, ecc.). ◆ [ASF] B. X: sorgenti binarie di radiazione X, divise, a seconda dell'entità della massa della stella primaria, in b. X di tipo I e b. X di tipo II: v. astronomia X: I 250 b. ...
Leggi Tutto
torba
tórba [Der. del fr. tourbe] [GFS] Nella geologia, roccia organica formata da resti di vegetali attuali o recenti al primo stadio di carbonizzazione; si origina nelle torbiere, ossia in zone paludose [...] ricche di vegetazione nelle regioni a clima temperato o freddo; contiene mediamente meno del 60 % in C, mentre l'acqua può raggiungere il 90 % della massa. ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] a 4 °C). Kilogrammo-forza (o K.-peso) Unità pratica di misura della forza (quindi in particolare del peso): è il peso agente sulla massa di 1 kg in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale (~ 9,81 m/s2), cioè al livello del ...
Leggi Tutto
supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] e Zwicky sono oggi chiamate supernovae di tipo II. Esse si manifestano quando una stella di grande massa – otto o più volte la massa del Sole – esaurisce l’idrogeno contenuto nel nocciolo centrale. A questo punto le reazioni nucleari che trasformano ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] le definizioni ricordate oltre. ◆ [FML] C. critica micellare: v. soluzioni colloidali: V 413 a. ◆ [FML] C. in massa (o in peso) in una soluzione: la massa relativa di soluto in una soluzione, espressa usualmente in grammi di soluto per 100 grammi di ...
Leggi Tutto
omega
omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] o. meno) e la risonanza adronica Ω(2250)- (v. App. II: VI 698 d); il numero tra parentesi indica la massa, in MeV. La scoperta del barione Ω-, avvenuta nel 1963, rappresentò un fondamentale successo della classificazione degli adroni con il modello a ...
Leggi Tutto
perturbativo
perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] (→ perturbazione); per es., nella meccanica celeste per studiare i piccoli effetti prodotti da astri circostanti, lontani o di piccola massa, sul moto orbitale principale di un astro (v. meccanica celeste: III 667 b) e nella meccanica quantistica per ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] , o di uno Z0 nel caso di correnti neutre, con intensità che dipendono non solo da opportune costanti di accoppiamento, ma anche dalle masse dei b.i. mW,Z. Inoltre, alcuni processi possono essere mediati sia dallo scambio di un fotone che di un b. Z0 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della meccanica che ha per oggetto lo studio del moto sotto l'azione di una forza, intesa come il prodotto della massa per l'accelerazione. Intorno al 1700, tuttavia, la 'dinamica' era circondata da un alone che la qualificava come 'leibniziana' e ...
Leggi Tutto
neutrinico
neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] f. ◆ [ASF] Astronomia del n.: v. radiazione cosmica: IV 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v. neutrino: IV 151 d. ◆ [ASF] Materia oscura costituita da n.: v. materia oscura: III 644 e. ◆ [FSN] Oscillazione dei ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...