principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazione differenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] al sistema, detto funzionale d’azione (o funzionale energia). Per es., le equazioni del moto di un sistema di k particelle di massa mj e con posizione assegnata al tempo t da xj(t)∈ℝ3, j=1,...,k, sono ottenute come equazioni di Euler-Lagrange ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne [Der. di laminare (→ laminato)] [LSF] Atto ed effetto del conferire una struttura laminare o dell'assumere spontaneamente tale struttura. ◆ [FTC] [MCC] Lavorazione, per deformazioni [...] , vengono ad assumere un abito lamellare, che, se l'azione è molto spinta ed estesa a tutta la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità. ◆ [GFS] Nella glaciologia, la struttura lamellare caratteristica del ghiaccio dei ...
Leggi Tutto
f
f 〈èffe〉 [Forma min. della 6a lettera dell'alfab. it.] [FAT] Simb. dei termini spettroscopici caratterizzati dal valore l=3 per il numero quantico azimutale. ◆ [MTR] (a) Simb. del pref. metrologico [...] a pedice); si conoscono sperimentalmente molti di questi mesoni, come f₀(980), f₂(2340), ecc., dove il numero tra parentesi è la massa, in MeV: v. App. II: VI 678 b sgg. ◆ [GFS] Numeri f o di Cassinis: v. gravimetria: III 70 e. ◆ [OTT] Numero ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa. ◆ [FTC] [MCC] Prova di s.: prova di compressione a cui sono sottoposti spec. i materiali per costruzioni. ...
Leggi Tutto
Gondwana
Gondwana 〈gonduàna〉 [s.m. Der. del sanscrito "foresta dei Gondi", popolazione dell'India centrale] [GFS] Nella geologia, nome assunto per indicare una formazione (di era paleozoica superiore [...] , nell'Australia e nell'America Meridionale è stata avanzata l'ipotesi che queste regioni formassero nel Paleozoico superiore e nel Mesozoico inferiore un'unica massa continentale, detta terra di G. (per es., v. paleoclimatologia: IV 433 e). ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] c. si ha allora se: (dT/dr)rad > (dT/dr)ad. Questa condizione si interpreta come segue: supponiamo che una massa di fluido, che ha una temperatura leggermente più elevata (e, quindi, una densità più bassa) di quella del fluido adiacente, cominci a ...
Leggi Tutto
McDonald, Arthur Bruce. – Astrofisico canadese (n. Sydney 1943). Addottoratosi presso il California Institute of Technologu di Pasadena, è attualmente direttore del Sudbury Neutrino Observatory Institute [...] scompaiono nel percorso verso la Terra, ma assumono una identità diversa. Nel 2015 M. è stato insignito con T. Kajita del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta delle oscillazioni del neutrino, che dimostra come i neutrini possiedano una massa”. ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] semplice. Supposto che il periodo T della sua oscillazione dipenda soltanto dalla lunghezza l del filo, dall'accelerazione di gravità g, dalla massa m, e dall'ampiezza d'oscillazione ϕ, si può precisare subito la dipendenza di T da l e g, perché il ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] di render conto delle proprietà delle stelle rivelateci dalle osservazioni astrofisiche, studiando le configurazioni di equilibrio di una massa gassosa, sotto l'azione dell'attrazione mutua delle particelle da una parte e della pressione del gas e ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] in una posizione qualunque di C un corpo che, rispetto alla Terra, si possa riguardare come un punto materiale, ad es., di massa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta associata una ben determinata forza: il peso che agirebbe sul corpo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...