• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [10976]
Biografie [1918]
Fisica [1244]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

cròsta terrèstre

Enciclopedia on line

cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide [...] in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta continentale coincide con la massa dei continenti e continua sotto il livello del mare fino alla profondità della scarpata continentale. Ha uno spessore medio di circa 35 km che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cròsta terrèstre (1)
Mostra Tutti

apofisi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione le a. si distinguono in articolari e non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, [...] in bozze, tubercoli, tuberosità, eminenze mammillari, spine ecc. Nelle vertebre, il complesso delle a. trasversa e spinosa forma la massa apofisaria (o arco vertebrale). Il processo infiammatorio a carico di un’a. è definito apofisite. Le forme più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apofisi (2)
Mostra Tutti

azzurrite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, [...] associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africa sud-occidentale). In Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSA MARITTIMA – MALACHITE – SARDEGNA – ITALIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzurrite (1)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] zero fra i tropici e le alte latitudini; è sede dei più attivi moti del mare. La stratosfera comprende tutta la rimanente massa; affiora quindi in superficie ad alte latitudini, e si estende tra la base della troposfera e il fondo a latitudini minori ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] quanto la densità non sia molto grande (da 2400 a 2700 kg/m3) a causa di una fine porosità diffusa nella massa; notevole è la resistenza all’abrasione, che rende i p. ottimi materiali, sotto forma di cubetti, per pavimentazioni stradali. Sono pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] un substrato più denso, costituito da rocce di tipo grabbrico-basaltico, denominato sima. Il distacco della originaria massa continentale, iniziato nel Mesozoico, avrebbe separato l’Africa dall’America Meridionale e l’America Settentrionale dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

accrezione

Enciclopedia on line

In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. [...] imponenti fenomeni geologici caratteristici della parte più superficiale del pianeta e che si traducono in un trasferimento di massa dal mantello alla crosta per il conseguimento di uno stabile equilibrio petrologico, geochimico e geofisico. A tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LITOSFERA – ARCHEANO – GEOLOGIA – CROSTALI

clinoptilolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle zeoliti, NaCa2(Al5Si13O36)•17H2O, appartenente al sottogruppo morfologico delle zeoliti tabulari, caratterizzate da una facile sfaldatura e da un habitus tabulare. La c. ha varie [...] applicazioni: negli impianti di depurazione delle acque industriali; in agricoltura, per controllare l’acidità e il livello di umidità dei suoli; nella dieta di animali di allevamento, per aumentarne la massa corporea e la resistenza alle malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] 'acqua. Gli inquinanti, che provengono dallo sversamento di materiali solidi o liquidi, sono individuati dalla loro concentrazione, in termini di massa nel volume d'a. che li contiene. In un corpo idrico la concentrazione varia da punto a punto e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] , l’alternanza con terreni meno erodibili, l’azione erosiva che fa apparire le cime come il residuo d’una massa, smembrata in guglie, torri, bastioni, muraglie, che talora si elevano su pianori rocciosi. La diversa erodibilità ha creato gradinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali