• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1272 risultati
Tutti i risultati [10978]
Storia [1272]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] tutto ciò non consentiva all'istituto di legare la propria azione, le proprie possibilità tecniche e finanziarie e la stessa massa dei combattenti nel più vasto e alto campo di ricostruzione nazionale. Si deve solo al Fascismo se l'Opera combattenti ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] 1585, pp. 204, 213-215; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 61-63, 351 s.; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, pp. 99 s., 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEUSCH, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEUSCH, Nicola Piero Crociani Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] in Lunigiana (1859-1904), Firenze 1958, pp. 194, 198 s., 203-206, 267; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa Carrara. Dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 53, 161 s., 167, 172, 176, 201-203; Storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Cesare Fiorella Caraceni Poleggi Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] opera rimasta sugli altari genovesi. Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del principe di Massa, di Luciano Borzone (Soprani, p. 104). L'apprendistato dello Strozzi non è però confermato nella sua vita; su quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FERDINANDO D'ASBURGO – MARCELLO DURAZZO – BERNARDO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Cesare (1)
Mostra Tutti

Huizinga, Johan

Enciclopedia on line

Huizinga, Johan Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] nella realizzazione di uno stile sempre rinnovantesi in una ricerca creativa che è gioco; l'amara critica della moderna civiltà di massa, In de schaduwen van morgen (1935; trad. it. La crisi della civiltà, 1937), e numerosi saggi storici e di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI BORGOGNA – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] in lite con lui per il possesso delle miniere d'allume di Montione, scoperte cinque anni prima, rivendicate dal vescovo di Massa Marittima e poi dallo stesso pontefice, che aveva acquistato dal vescovo i diritti su di esse, e non voleva che facessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] si radicò in particolare tra gli intellettua­li e i contadini, e teorizzò la complementarità tra l’azione di massa e il terrorismo individuale. A tal fine Geršuni costituì un’ala militare del partito, l’Organizzazione di combattimento del socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Periodizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Periodizzazione Vittorio Vidotto Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] , gli anni Trenta). Quest'ultima deriva dal mondo anglofono e si è consolidata grazie all'egemonia imposta dal linguaggio dei mass media. Si affermano prima gli anni Venti con la locuzione americana the roaring Twenties (i ruggenti anni Venti), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periodizzazione (1)
Mostra Tutti

Ḥusayn, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Husayn, Saddam Ciro Lo Muzio Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] tuttavia, egli fu ripetutamente accusato di produrre armi di distruzione di massa e di violare le no-fly zones stabilite nel Nord e di disporre di arsenali di armi di distruzione di massa (accusa poi rivelatasi infondata). L'offensiva, condotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – PANARABISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusayn, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

Stalinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stalinismo Giuseppe Boffa Definizione Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] ma di un regime che, forte del dominio sugli strumenti repressivi di uno Stato e sui mezzi di comunicazione di massa, avrebbe mirato al controllo di ogni momento della vita dei cittadini nei suoi aspetti tanto pubblici quanto privati. L'assimilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalinismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 128
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali